La Ricerca

Fava E., et al. (2016). Teorie private di pazienti e terapeuti a confronto: uno studio multiple-case nella fase preliminare del trattamento psicoanalitico. (XI Congr.Naz. SPR-Italy Area Group).

4/11/16

Fava E., Chichi M., Linciano A.D., Margola D., Galvano G. C., Nuzzaci V., Chiari P., Reatto L.L. (2016). Teorie private di pazienti e terapeuti a confronto: uno studio multiple-case nella fase preliminare del trattamento psicoanalitico.

 

Relazione presentata al XI Congresso Nazionale della SPR.- Italy Area Group. 21-22 Ottobre, 21-22 Ott. 2016, Milano. I soggetti della relazione terapeutica. Tra clinica e ricerca.

Abstract

Il presente studio intende esplorare le cosiddette “teorie private” che pazienti e terapeuti elaborano nella fase iniziale del trattamento psicoanalitico, in termini di punti di convergenza, divergenza e intreccio che tali teorie rivelano. Su questo fronte è stato riscontrato come pazienti e terapeuti affrontino le fasi iniziali del lavoro di cura sulla base di teorie che potremmo definire “inconsce” o “ingenue”, relativamente a natura e decorso della patogenesi, nonché in merito alla cura medesima. Tali teorie hanno inoltre valore predittivo a molteplici livelli: nell’evoluzione dell’alleanza di lavoro, nella costruzione-decostruzione delle resistenze al trattamento, in termini di processo e di esito. A partire da 20 interviste semi-strutturate (PTI, Private Theories Interview; Ginner, Werbart, Levander, & Sahlberg, 2001), omogeneamente somministrate a pazienti e terapeuti tra loro “matchati” per coppie (10 e 10), si è proceduto con un lavoro di trascrizione integrale e, successivamente, di analisi testuale (algoritmica, per clusterizzazione, fattoriale). Le interviste sono state inoltre codificate mediante alcune dimensioni trasversali (e.g., temporalità, natura e localizzazione del problema, forma del discorso). Il modello teorico emergente identifica quattro principali cluster di teorie private, focalizzate in senso (1) diagnostico-esperienziale, (2) relazionale-contestuale, (3) della gratificazione-frustrazione del desiderio, (4) della crisi-impasse. I risultati preliminari indicano specifiche opposizioni (nello specifico, 1 e 4 vs. 2 e 3), così come una parziale convergenza tra pazienti e terapeuti in merito a (1) e (2), nonché un’enfasi da parte dei secondi, ossia i terapeuti, in merito a (3). Verranno discusse le implicazioni che tali risultanze sortiscono sul piano dell’intervento clinico, soprattutto nella direzione di suoi possibili aggiustamenti “mirati”.

 

Vai alle diapositive

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"L’oscuro oggetto del bisogno" di A. Spadoni. Recensione di C. Carnevali

Leggi tutto

La trasmissione della psicoanalisi. M. Balsamo

Leggi tutto