24/02/2025

CTP – Ciclo di Seminari 2024 Il lavoro del sogno 28/10/2024 – 24/02/2025

Centro Torinese di Psicoanalisi Ripensare la teoria Ciclo di Seminari 2024 IL LAVORO DEL SOGNO Abbiamo scelto di dedicare la decima edizione del ciclo di Seminari Ripensare la teoria del Centro Torinese di Psicoanalisi a un tema chiave della psicoanalisi: il lavoro del sogno. Dalla Traumdeutung in avanti, al sogno è stata attribuita una centralità … Continue Reading »

Attività scientifiche Centri SPI

28/02/2025

Presentazione di “Questo visibile raggio di buio” di F. Castriota. Roma, 28/02/2025

28 febbraio 2025  ore 18:00 Presentazione del libro “Questo visibile raggio di buio” di Fabio Castriota Roma,  Fondazione Primoli in via Zanardelli, 1  Interverranno Lorena Preta e Maria Serena Sapegno, modera Riccardo Giagni Alcuni significativi passaggi del romanzo verranno interpretati da Gianni Garko e Maria Libera Ranaudo.

Attività scientifiche – Altre

08/03/2025

CTP – Presentazione del libro “Dispiegando margini” di P. Fabozzi, Torino, 8/3/2025

Centro Torinese di Psicoanalisi via G. Giolitti 21 – Torino Sabato 8 marzo 2025 h 17.00 Presentazione del libro Paolo Fabozzi Dispiegando margini.  Nei dintorni di D.W. Winnicott. E oltre (FrancoAngeli, 2024) Intervengono Paolo Fabozzi (Psicoanalista AFT – SPI) Giuseppe D’Agostino (Psicoanalista Membro ordinario SPI – Presidente del Centro Torinese di Psicoanalisi) Gabriele Cassullo (Psicoanalista Membro Associato SPI)

Attività scientifiche Centri SPI

15/03/2025

CNP – Nodi in Psicoanalisi – Destini delle anatomie, effetti delle assegnazioni, Napoli e online 15/03/2025

Centro napoletano di psicoanalisi Sabato 15 Marzo 2025 Ore 9:30-13:30 Nodi in Psicoanalisi – Destini delle anatomie, effetti delle assegnazioni Paolo Cotrufo e Gemma Zontini  con Sergio Benvenuto e Vincenzo Rapone discutono a partire dal testo Effetto queer. Un dialogo mancato sui destini della sessualtà (Orthotes editrice, 2024) Partecipa il curatore Giovanni Torti Introduce Virginia De … Continue Reading »

Attività scientifiche Centri SPI

15/03/2025

Il pensiero di Marcella Balconi. Novara 15/03/2025

Conferenze Kiwaniane La Cura dell’infanzia tra Neuropsichiatria e Psicoanalisi: Il pensiero di Marcella Balconi Sabato 15 Marzo 2025 Sala dell’ Arengo – Broletto Via Fratelli Rosselli 20 – Novara dalle 8.30 alle 13.30 Programma vedi anche: Balconi Marcella “Il disegno e la psicoanalisi infantile” di M. Balconi, G. Del Carlo Giannini. Recensione a cura di … Continue Reading »

Attività scientifiche – Altre

Dal 21/03/2025

 al 

22/03/2025

8th COFAP – IPA Conference “Couple and Family Psychonalysis: Urgency and Hope” 21-22/03/2025 online

Cofap (IPA Committee on Couple and Family Psychoanalysis) 21-22 marzo 2025 online event Couple and Family Psychonalysis: Urgency and Hope Il convegno si svolgerà esclusivamente online e potrà essere ascoltato in inglese, spagnolo o portoghese e vi sarà anche la traduzione in italiano. Programme (English) Programa (Español) Programa (Português)Registration is OPEN  This event is open to IPA … Continue Reading »

Attività scientifiche IPA

22/03/2025

NAPsaC – Dreaming the Landscape of the Present Social Unconscious 2025 – February and March 2025 ZOOM

Dreaming the Landscape of the Present Social Unconscious 2025 Four Social Dreaming Matrixes for analysts and analysts-in-training. Dates: February 15th, 22nd and March 15th, 22nd ONLINE VIA ZOOM Hosts Dr Maria Pia Conte Psychiatrist and Psychoanalyst. Full Member Società Psicoanalitica Italiana. Past President Centro Psicoanalitico di Genova. Guest Member British Psychoanalytical Society. Member of the Violence … Continue Reading »

Attività scientifiche IPA

25/03/2025

Incontri del Gruppo di studio e ricerca storia della psicoanalisi, 27/11/2024 – 22/1/2025- 26/2/2025 – 26/3/2025

GRUPPO DI STUDIO E RICERCA STORIA DELLA PSICOANALISI Questo gruppo di studio ricerca è stato attivato nel novembre 2021. Marco Conci e Rita Corsa, promotori e coordinatori dell’iniziativa, fanno riferimento alla nuova tradizione di studio della storia della psicoanalisi come disciplina autonoma a carattere interdisciplinare, emersa a livello internazionale a partire dalla metà degli anni … Continue Reading »

Attività scientifiche SPI

28/03/2025

Presentazione del libro “Come parlare ai nostri pazienti” online 28/03/2025

Presentazione del libro COME PARLARE AI NOSTRI PAZIENTI Dalla parola cognitiva alla parola affettiva tratto dai lavori presentati al IV Dialogo del Centro Psicoanalitico di Bologna. 28/03/2025  h. 18.00 – 19.00 La presentazione è organizzata da Serendipity. L’evento rientra nella rubrica on line dal titolo Cornici: Conversazioni D’AUTORE. Il volume sarà presentato da Marco Monari … Continue Reading »

Attività scientifiche – Altre

29/03/2025

CPB – II Giornata di Studio Bambini, Adolescenti e Genitori Migranti – Continuità e Discontinuità della vita psichica 29/03/2025

Centro Psicoanalitico di Bologna II Giornata di studio BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI  MIGRANTI – CONTINUITA’ E DISCONTINUITA’ DELLA VITA PSICHICA 29/03/2025  9.30-13.15 / 14.30-18.00 L’evento si svolgerà nella  sede del Centro Psicoanalitico di Bologna via Cesare Battisti, 24 –Bologna e online Chair: Francesca Mancia, Maria Cristina Calzolari Tavola Rotonda: Virginia De Micco, Manuela Martelli, Laura Ravaioli, Anna Maria Saccani, Barbara Pezzotta Evento … Continue Reading »

Attività scientifiche Centri SPI

31/03/2025

CVP – Ricorrenze di Umanità, Giorno della Memoria 2025: “Imre Kertész: leggerlo insieme”

Centro Veneto di Psicoanalisi Ricorrenze di Umanità (a cura di Mariagrazia Capitanio) Giorno della Memoria 2025: “Imre Kertész: leggerlo insieme” Imre Kertész,  premio Nobel per la Letteratura nel 2002 Interviene: PROF. ANTONIO SCIACOVELLI DIPARTIMENTO DI FORMAZIONE, LINGUE, INTERCULTURA, LETTERATURE E PSICOLOGIA (FORLILPSI),UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Lunedì 27 gennaio 2025, ore 21-23 Incontro da remoto … Continue Reading »

Attività scientifiche Centri SPI

31/03/2025

“Quindi Freud cosa cercava ad Atene?”di G. Genga – Seminario di A. Ferruta al Freud Museum di Londra 31/03/2025

Parole chiave: Freud; Derealizzazione; spaesamento; Super-Io “Quindi Freud cosa cercava ad Atene?” – Seminario di Anna Ferruta Al Freud Museum di Londra. Il 31 Marzo, Anna Ferruta terrà un seminario teorico che approfondirà il noto testo freudiano “Un disturbo della memoria sull’Acropoli”, testo al quale tutti noi torniamo come “un giacimento prezioso di sensazioni e … Continue Reading »

Attività scientifiche FEP