Adolescenza e psicoanalisi oggi

Adolescenza e psicoanalisi oggi

Senza categoria
25/07/12

Il Convegno celebra la tradizione dei gruppi italiani che da vent’anni si incontrano, e hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo del pensiero psicoanalitico sull’adolescenza in Italia, facendo definitivamente uscire la psicoanalisi dell’adolescenza dalla condizione di “cenerentola” della psicoanalisi.

Si era partiti proprio da Roma, venti anni fa, con l’impulso dato da Arnaldo Novelletto e dal nascente gruppo dell’ARPAd che aveva proposto il tema del trauma e delle sue vicissitudini nello sviluppo dell’adolescente. L’appuntamento è dunque storicamente importante e propone una riflessione sullo ‘stato dell’arte’ relativamente al binomio adolescenza-psicoanalisi, con l’intenzione di promuovere il dialogo fra visioni teoriche differenti e affrontare le varie declinazioni delle teorie e della teoria della tecnica nelle sue evoluzioni. Non si tratta di affermare un pensiero unico, una teoria “forte”; centrale diventa invece la questione di come l’occuparsi dell’adolescente abbia cambiato la psicoanalisi, sia nella teoria che nella clinica. Si è trattato di una sorta di rivoluzione silenziosa nel lavoro degli psicoanalisti che hanno creativamente sviluppato pratiche che hanno sostenuto lo sviluppo dell’adolescente e della psicoanalisi dell’adolescenza.
Già il titolo del Convegno ha in sé l’idea che il pensiero psicoanalitico possa ancora oggi rappresentare una chiave di lettura dell’adolescenza contemporanea, uno strumento principe per leggere l’adolescenza, in grado di cogliere le diverse espressioni dell’adolescente e le sue possibilità di essere accolto, ascoltato e curato. La teoria della tecnica ci fornisce gli strumenti per affrontare l’emergenza adolescente di oggi, laddove per alcuni aspetti la psicoanalisi dell’adolescenza è essa stessa di “emergenza”. Gli adolescenti, infatti, ci hanno fatto capire che tutto ciò che appare una rottura del setting, una provocazione nella relazione terapeutica, riguarda un bisogno, rappresenta un atto comunicativo che richiede capacità di lettura e intervento specifico nei confronti del funzionamento della mente adolescente.

 

Continua a leggere…

Senza categoria