Multimedia

J. LAPLANCHE – D. Scarfone intervistato da D. D’Alessandro

31/03/23

Parole chiave: Laplanche, Pontalis, Scarfone, Enciclopedia

I Protagonisti della Psicoanalisi – La contemporaneità

A cura di Anna Migliozzi

Per i Protagonisti della Psicoanalisi, approfondiamo, con l’aiuto di Dominique Scarfone[1], la figura di Jean Laplanche. Allievo di Lacan, Laplanche se ne distaccherà abbastanza presto per sviluppare una sua ricerca originale, orientata alla ‘re-interrogazione rinnovata’ dell’opera Freudiana. E’ considerato tra i ‘fondatori’ della scuola Francofona di Psicoanalisi e ha contribuito alla diffusione in Francia del pensiero psicoanalitico dal secondo dopoguerra, traducendo, con J.Pontalis, l’intera opera di Freud.

Laplanche è un commentatore critico di Freud e – attraverso questo suo interrogarsi sul testo con il metodo che Freud stesso ha fornito rimette al lavoro Freud e per questa via, riscopre/rinnova la Psicoanalisi.
Freud è un autore affidabile e il metodo psicoanalitico, inteso come associazioni libere, attenzione ‘ugualmente distribuita’ è il suo contributo più importante. Pertanto utilizzerà il metodo per ‘interrogare’ i momenti nei quali Freud sembra smarrirsi, sbagliare o ripensarci su, perché è a quel punto che bisogna scavare, approfondire e interrogarsi ancora. Freud, afferma Laplanche, non sbaglia mai ‘a caso,’ in quanto non perde mai di vista l’oggetto che lo sta provocando e che ha sempre cercato di raggiungere, l’inconscio.   Laplanche, dunque, riapre la psicoanalisi ad ‘un decentramento della psiche intorno all’altro,’ ad una svolta copernicana, pensando all’inconscio come ‘una galassia che non si può spostare né modificare’ ma con la quale possiamo soltanto modificarne il tipo di relazione.


[1] Dominique Scarfone è psichiatra, psicoanalista con funzioni di training presso l’Istituto Canadese di Psicoanalisi e professore onorario all’Università di Montréal. Ex-associate editor dell’International Journal of Psychoanalysis, è attualmente presidente del College dello stesso giornale. Autore di molti libri e articoli, pubblicati per lo più sull’International Journal, Psychoanalytical Quaterly, etc. ma anche sulla Rivista Italiana di Psicoanalisi e Psiche.

JEAN LAPLANCHE

(1924-2012)

BIBLIOGRAFIA

Italiano

Jean Laplanche. Un’introduzione di Dominique Scarfone, Franco Angeli, 2007

Collana: Laplanchiana:           

L’angoscia. Problematiche I 1970-1973. Mimesis,2022  
Castrazione Simbolizzazioni. Problematiche II 1973-1975, Mimesis,2022 
La sublimazione. Problematiche III. 1975-1977, Mimesis, 2022 
L’inconscio e l’Es. Problematiche IV 1977-1979, Mimesis 2023
L’après-coup. Problematiche VI 1989-1990, Mimesis 2021
Il fuorviamento biologizzante della sessualità in Freud. Problematiche VII, Mimesis 2021
Sexuale. La sessualità? allargata nel senso freudiano, Mimesis 2019
Nuovi fondamenti per la psicoanalisi. La seduzione originaria, Mimesis 2019
Tra seduzione e ispirazione: l’uomo 1992-1999, Mimesis 2019
Vita e morte in psicoanalisi. 1979, Mimesis, 2020
Il primato dell’altro in psicoanalisi. La rivoluzione copernicana incompiuta. 1967-1992, Mimesis 2021
Hölderlin e la questione del padre. 1961, Mimesis 2021
Nuovi Fondamenti Per La Psicoanalisi, Borla 1989
Laplanche-Pontalis Enciclopedia della psicoanalisi. Vol. 1, Laterza 2005

Francese

Holderin et la question du père, Paris, PUF, 1961; Hölderlin and the question of the father, Victoria, ELS Editions n° 97, 2007, 
Vocabulaire de la psychanalyse (The Language of Psycho-Analysis), Paris, PUF, 1967 (con J-B Pontalis).
Vie et mort en psychanalyse (Life and Death in Psychoanalysis), Paris, Flammarion, 1970.
Problématiques I: L’angoisse, Paris, PUF, 1980.
Problématiques II: Castration-Symbolisations, Paris, PUF, 1980.
Problématiques III: La Sublimation, Paris, PUF, 1980.
Problématiques IV: L’inconscient et le ça, Paris, PUF, 1981.
Fantasme originaire. Fantasmes des origines. Origines du fantasme, Paris, Hachette 1985.
Problématiques V: Le baquet-transcendence du transfert, Paris, PUF, 1987.
Nouveaux fondements pour la psychanalyse (New Foundations for Psychoanalysis), Paris, PUF, 1987.
Traduire Freud, Paris, PUF, 1989.
La révolution copernicienne inachevée (Travaux 1967-1992), Paris, Aubier, 1992  Nuova edizione Le Primat de l’autre en psychanalyse, Paris, Flammarion, 1997 poi ripubblicato in La Révolution copernicienne inachevée : PUF / Quadrige, 2008. Inoltre, La pulsion pour quoi faire (Paris, APF, 1984) e “Le mur et l’arcade” sono stati riuniti in: La révolution copernicienne inachevée. Traduzione inglese: Essays On Otherness, London, Routledge, 1999.
Le fourvoiement biologisant de la sexualité chez Freud, Paris, Les empêcheurs de penser en rond, 1993.
Entre séduction et inspiration: l’homme, Paris, PUF, 1999.
Problématiques VI: L’après-coup – La “Nachträglichkeit” dans l’après-coup (1990–1991), Paris, PUF, 2006. (The better English translation of “Nachträglichkeit” is afterwardsness; the old translation was deferred action).
Problématiques VII: Le fourvoiement biologisant de la sexualité chez Freud suivi de Biologisme et biologie, Paris, PUF, 2006.
Sexual. La sexualité élargie au sens freudien. 2000-2006, Paris, PUF, 2007.

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"L’oggetto della psicoanalisi è la realtà psichica" A. Migliozzi intervista D. Scarfone

Leggi tutto

Jean Laplanche

Leggi tutto