
Parole chiave: Freud, Femminile, M.Klein, D. Winnicott
Il femminile in Psicoanalisi
Sarantis Thanopulos, Presidente SPI, intervistato da Anna Migliozzi
Nel 1931, Sigmund Freud pubblica il saggio, Sessualità Femminile.
Nello scritto, Freud affronta temi spinosi come la bisessualità, la complessità del piacere della donna e l’origine dell’Edipo negativo.
Torna a riflettere su quegli elementi enigmatici e controversi del femminile che tanto lo hanno angustiato, “…in questa difficile materia, non siamo ancora in grado di distinguere tra che cosa sia stabilito rigidamente dalle leggi biologiche e cosa sia mobile e mutevole (p.79).” Aggiunge che, “nella femmina tutto è diverso (p.63)” e si chiede come possa sviluppare appieno la sessualità visto che il percorso dalla madre al padre è tortuoso. “Tutto nell’ambito di questo primo attaccamento alla madre mi sembrò difficilissimo da afferrare analiticamente, grigio, remoto, umbratile, arduo da riportare in vita, come se fosse precipitato in una rimozione particolarmente inesorabile (p.64).” Freud riconosce lo scacco del suo tentativo, giungendo ad affermare che l’Edipo fa l’uomo ma non la donna e il lavoro da lui svoltorappresenterebbe, soltanto, un punto di avvio. “Ci attendono qui nuovi compiti di ricerca, si pongono gli interrogativi per quali vie si compia questa trasformazione, se si compia fino in fondo o in modo imperfetto, e quali diverse possibilità si dischiudano in questo sviluppo (p.66).”
Sappiamo quanto siano state contestate, soprattutto in ambito femminista (Mitchell, 1970), le tesi di Freud il quale “[…] non avrebbe saputo fare di meglio che rapportare alla donna l’unità di misura che vale per l’uomo: vale a dire il fallocentrismo Soler, 2005)” arrivando ad affermare che per la donna, il fallo mancante non può che essere sostituito da un bambino donato dal padre. Più recentemente, Preciado (2019) si chiedeva se non fosse anacronistico organizzare un congresso sulle Donne in Psicoanalisi nel 2019, come se fossimo ancora nel 1917 e nel frattempo quelle donne non avessero acquisito a pieno titolo un riconoscimento politico ma fossero ancora delle “note a pie di pagina o creature esotiche.” Come afferma Scarfone (2019), tutto questo oggi è imbarazzante e meriterebbe una seria riflessione non tanto per affermare cosa la donna è ma soprattutto per quello che non è. Il femminile, dunque, continua ad essere impalpabile e sfuggente e diventare donna (Cimino, 2024) arduo in quanto si tratterebbe di conciliare il desiderio da un lato, e l’amore e la devozione verso il figlio dall’altro.
Nella presente intervista, Sarantis Thanopulos, psicoanalista e psichiatra, attuale Presidente della Società Psicoanalitica Italiana, ci suggerisce alcune letture del femminile anche grazie ad autori come Klein (1921-1958) e Winnicott (1939-66).
Sarantis Thanopulos
Bibliografia recente
2024 Il pensiero affettivo (con Ginevra Bompiani), Feltrinelli Milano
2018 La solitudine della donna, Quodlibet
2016 Psicoanalisi delle psicosi. Prospettive attuali (con R. Lombardi, L. Rinaldi), Raffaello Cortina Milano
2009 Lo spazio dell’interpretazione, Borla, Roma
2006 L’Eredità della Tragedia (con A. Giannakoulas), Borla,Roma 2006
2006 Ipotesi gay. Materiali per un confronto (con O. Pozzi), Borla Roma
Bibliografia
Braidotti R (2013) Il postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte, DeriveApprodi (2020)
Del Aguila U (2008) Il corpo, nuovo soggetto della rivoluzione.
Judith Butler e Beatriz Preciado a dibattito. French gay and lesbian magazine Têtu n°138, Paris 2008
Freud S (1933) Lecture XXXIII Femininity. New Introductory Lectures on Psycho-Analysis and Other Works Volume XXII (1932-1936) 1-182 The Standard Edition of the Complete Psychological Works of Sigmund Freud
Klein M (1921-1958) Scritti Boringhieri Torino 1978
Preciado Paul, Je suis un monstre qui vous parle: rapport pour une académie de psychanalystes, Paris, Grasset, 2020
Soler C (2005) Quel che Lacan diceva delle donne, FrancoAngeli, 2016
Scarfone D
- (2019) The feminine, the analyst and the child theorist, The International Journal of Psychoanalysis 100(3):567-575
- (2016) Reading Winnicott Slowly… Winnicott, Language and the Science of Psychoanalysis: Reading Winnicott Slowly, British Journal of Psychotherapy 32(3):340-346
Winnicott DW (1939-1966) Esplorazioni psicoanalitiche Cortina Milano