Multimedia

H. HARTMANN – P. Campanile intervistato da D. D’Alessandro

18/11/22

I Protagonisti della Psicoanalisi.

A cura di Anna Migliozzi

Questo progetto – realizzato attraverso video-interviste a Psicoanalisti della Società Psicoanalitica Italiana, vuole far conoscere le evoluzioni del pensiero psicoanalitico attraverso quelle personalità, di studiosi e clinici, che hanno saputo individuare elementi evolutivi, o controversi, del corpus Freudiano. Il percorso, come cercheremo di mostrare, non è stato lineare, ma risultato di continui ripensamenti che hanno contribuito ad espandere e innovare la psicoanalisi, esprimendone al tempo stesso la sua enorme vitalità.

La psicoanalisi, come sappiamo, si fonda sulla relazione essenziale tra evidenza clinica e formulazione teorica, ciascuna incapace di stare da sola o di andare avanti senza l’altra e la tensione dialettica che esiste tra le due definisce e conserva la specificità unica della psicoanalisi.  Questo processo riflessivo di scoperta e riscoperta, informato dall’interazione tra esperienza clinica e assunzione teorica, è il fulcro del processo analitico. Se Green (2004) si è lamentato spesso che molti psicoanalisti si rifugiano nella propria teoria, non discutendo i loro concetti e presupposti sottostanti, al contrario, vorremmo mostrare come una influenza tra diverse correnti di pensiero e una discussione approfondita dei principi alla base delle principali posizioni teoriche che governano la psicoanalisi contemporanea, sia sempre esistita e abbia favorito, anche in modo conflittuale, un arricchimento. 

Ci auguriamo, dunque, che  questi documenti permetteranno una più chiara articolazione delle questioni centrali e delle idee che si sono presentate nello sviluppo del corpus psicoanalitico. Le interviste saranno effettuate da Anna Migliozzi, psicoanalista e esperta di bambini e adolescenti e Davide D’Alessandro, giornalista e saggista.


HEINZ HARTMANN

( Vienna, 1894 – New York, 1970)

Articolo citato:
Rivista di Psicoanali 2021/4
Teorie psicoanalitiche a confronto – Un’indagine assiomatica (a cura di Fernando Riolo)
Codice DOI 10.26364/RPSA20210670787

Fernando Riolo (Chair, Editor), Patrizio Campanile (co-editor), Diego Bongiorno, Claudia Bruno, Paola Camassa, Mariagrazia Capitanio, Milena Cappabianca, Eleonora Cutaia, Amedeo Falci, Fausta Ferraro, Amalia Giuffrida, Angela Iannitelli, Laura Lupo, Giuseppe Moccia, Eleonora Natoli, Daniela Rao Camemi, Andrea Rapisarda, Cristiano Rocchi, Sarantis Thanopulos, Gemma Trapanese, Sisto Vecchio, Geltrude Verticchio.

Bibliografia

Die Grundlagen der Psychoanalyse. Leipzig: G. Thieme. (1927). 

Ego Psychology and the Problem of Adaptation (1939) New York, International Universities Press, 1958, 122 p.

The psychiatric work of Paul Schilder. Psychoanalytic Review31, (1), p. 296, 1944

Comments on the psychoanalytic theory of the ego. Psychoanalytic Study of the Child, 7, 9-30, 1950

The ego concept in Freud’s work, 1956, International Journal of Psycho-Analysis37, 433.

Essays on ego psychology. New York, International Universities Press, 1964, Original work published 1939)

Hartmann, Heinz; Kris, Ernst; and Loewenstein, Rudolf M. (1946). Comments on the formation of psychic structure, Psychoanalytic Study of the Child, 2, p. 11-38.

IN ITALIANO

Implicazioni tecniche della Psicologia dell’Io, 1951. In: “Saggi sulla psicologia dell’Io”, Torino, Boringhieri, 1964.

Psicologia dell’Io e problema dell’adattamento, 1958, Torino, Bollati Boringhieri, 1978.

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Cosa ha fatto il Nazismo alla Psicoanalisi. Intervista a Laurence Kahn a cura di A. Migliozzi

Leggi tutto

M. KLEIN - G. Spoto Fornari intervistata da A. Migliozzi

Leggi tutto