La Ricerca

Panksepp J. & Solms M. (2012). Special Issue: Cognition in Neuropsychiatric Disorders. What is neuropsychoanalysis? Clinically relevant studies of the minded brain. Trends in Cognitive Sciences, 16 (1): 6-8.

29/12/13

 Panksepp J. & Solms M. (2012). Special Issue: Cognition in Neuropsychiatric Disorders. What is neuropsychoanalysis? Clinically relevant studies of the minded brain. Trends in Cognitive Sciences, 16 (1): 6-8.

 

Scopo della neuropsicoanalisi è comprendere la mente umana nel suo aspetto di esperienza in prima persona, utilizzando in pari misura le conoscenza sulla mente e quelle sul cervello: non si possono comprendere i comportamenti complessi senza fare riferimento alle reti neurali che mediano gli eventi mentali di cui si ha esperienza soggettiva.

La neuropsicoanalisi si oppone al riduzionismo che spesso prevale nelle neuroscienze e nella psichiatria biologica. E’ emersa come disciplina negli anni ’90 come risposta al bisogno di integrare le conoscenze e le prospettive della psicoanalisi e delle neuroscienze, con lo scopo di produrre una migliore comprensione delle basi emozionali dei disturbi psichici e, conseguentemente, di promuovere una migliore nosologia e una migliore pratica terapeutica.

Scarica l’articolo (file in .pdf dal sito web di Research Gate)

 

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"La Mente Affettiva" di A. Alcaro. Review  di T. Giacolini

Leggi tutto

Motivational/Emotional Systems in Eating Disorders. Recensione di B. Genovesi e M. Trimarchi

Leggi tutto