La Ricerca

“Trómos/Terrore” di M. Manica

26/06/20
"Trómos/Terrore" di M. Manica 1

Trómos/Terrore

Scritti psicoanalitici sulla psicosi

Autore: Mauro Manica

Casa editrice: Celid

Anno: 2020

Qual è il nucleo, qual è l’essenza di una esperienza psicotica?

Nel suo Saggio introduttivo Carmelo Conforto, riferendosi ad Hans Gadarmer, si interroga sul “dolore” e sul “sapere”.

Che cosa infrange e spezza il cuore in un’esperienza psicotica? Come un cuore umano, come il cuore di ciascuno di noi, può essere costretto a rendersi dis-umano quando è attraversato da un terrore senza nome?

Questo libro si propone di parlare del Trómos/Terrore come sentimento nucleare di ogni forma di vita psicotica, recuperando quei percorsi di ricerca teorica, e soprattutto clinica, che Mauro Manica ha appassionatamente, pazientemente e discretamente tentato di tracciare in più di vent’anni di lavoro terapeutico con i pazienti psicotici: Holzwege, heideggeriani “sentieri interrotti”.

Trómos/Terrore è la testimonianza di questa esperienza clinica e umana, di un’esperienza che potrebbe essere utile condividere con studenti, con terapeuti in formazione, con psicoanalisti delle patologie gravi, e con chiunque voglia affacciarsi sul mistero della psicosi.  

(Tratto dalla quarta di copertina)

Mauro Manica, psichiatra e psicoanalista, già responsabile del Servizio Ambulatoriale del Dipartimento di Salute Mentale dell’ Asl 13 di Novara, è membro ordinario della SPI e dell’IPA. Oltre a diversi articoli su riviste scientifiche ed in volumi collettivi ha pubblicato i libri “Guardare nell’ombra. Saggi di psichiatria psicoanalitica” (1999), “Psicoanalisi in situazioni estreme” (2004), “Il suicidio. Amore tragico, tragedia d’amore” (con E. Borgna e A. Pagnoni, 2006), “La musica della psicoanalisi” (2007), e “Fare psicoanalisi, vivere la clinica, sognare la teoria” (2010), “Ogni angelo è tremendo. Esplorazioni ai confini delle teoria e della clinica psicoanalitica” (2013) presso le Edizioni Borla. E’ redattore della Rivista di Psicoanalisi. Ha rappresentato la Società Psicoanalitica Italiana (SPI) in incontri scientifici con l’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA) e con la Società Francese di Psicoanalisi (SPP). E’ stato relatore al 44th Congresso dell’IPA (Rio de Janeiro, luglio 2005) e al 46th Congresso dell’IPA (Chicago, luglio 2009) ricevendo il Ticho award. Alcuni suoi lavori sono stati tradotti in Francia e in America Latina. Attualmente lavora in ambito privato come psicoanalista.

 

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Allucinatorio/allucinazioni: psicosi e oltre 2019 Report di C. Pirrongelli

Leggi tutto

Antonello Correale. La Psicosi e la Psicoanalisi. Videointervista di Maria Giovanna Argese

Leggi tutto