La Ricerca

“Sviluppo del senso di sé nel processo psicoanalitico” A cura di L. Masina, N. Rossi e I. Ruggiero

19/05/22
Sviluppo del senso di sé nel processo psicoanalitico. A cura di L. Masina, N. Rossi e I. Ruggiero

SVILUPPO DEL SENSO DI SÉ NEL PROCESSO PSICOANALITICO

Questioni di tecnica

A cura di Luisa Masina, Nicolino Rossi e Irene Ruggiero

Casa editrice: FrancoAngeli

Anno: 2022

Il senso di Sé, realtà complessa e plastica che fonda la nostra esperienza di soggetti, ha assunto un posto centrale nella clinica e nella teorizzazione psicoanalitica nella seconda metà del Novecento, anche se variamente inteso ed utilizzato dai diversi autori.

Sul piano clinico l’area del Sé si lega ad un approccio decisamente relazionale e costituisce un punto di riferimento irrinunciabile quando si affrontano diffuse forme di disagio psichico o sono all’opera, nella relazione terapeutica, specifiche reazioni transferali e controtransferali.

Sempre più spesso lo psicoanalista, e più in generale il terapeuta che opera psicoanaliticamente, deve confrontarsi con il difficile compito di aiutare il paziente ad integrare e consolidare un senso di sé precario e fragile, o, addirittura, di avviarne alcuni processi fondanti: operazione che richiede raffinate capacità cliniche, un adeguamento della tecnica e la modulazione della vicinanza emotiva.

In modo coerente con i temi affrontati nei precedenti due dialoghi, dedicati rispettivamente alla Relazione psicoanalitica e, al Transpsichico intrapsichico interpsichico nel lavoro psicoanalitico, e con un taglio decisamente clinico, il volume raccoglie i contributi del Terzo Dialogo del Centro Psicoanalitico di Bologna, tenutosi a Bologna nel febbraio 2019.

(Tratto dalla quarta di copertina)

Luisa Masina, psichiatra, è Membro Ordinario con funzioni di Training della SPI/IPA del cui Board è attualmente membro. Già Segretario Scientifico del CPB, fa attualmente parte del Board IPA; ha lavorato nei servizi psichiatrici pubblici ed è Consulente Tecnico del Tribunale di Bologna. Vive e lavora a Bologna.

Nicolino Rossi, medico e psicologo, è Membro Ordinario con Funzioni di Training della SPI/IPA. Professore Alma Mater dell’Università di Bologna, è stato Segretario scientifico e Presidente del CPB ed è attualmente Vicepresidente della SPI. Vive e lavora a Bologna.

Irene Ruggiero, psicologa, è membro Ordinario con funzioni di Training SPI/IPA ed esperta B/A. È stata Segretario Scientifico e Presidente del CPB e Segretario Nazionale della Commissione per la psicoanalisi del bambino e dell’adolescente. Vive e lavora a Bologna.

Vedi anche:

2° Dialogo Internazionale. Transpsichico-Intrapsichico-Interpsichico. Bologna, 11-12 Febbraio 2017

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"Transpsichico, Intrapsichico, Interpsichico", a cura di N. Rossi e I. Ruggiero

Leggi tutto