La Ricerca

Le Perversioni – Sessualità, etica, psicoanalisi

28/05/08

A cosa ci riferiamo usando questo termine?  A una categoria  sessuologica,  a un disturbo mentale, a una deviazione etica, a uno stile erotico-edonistico? Al di là delle possibili “classificazioni”,  le perversioni rimangono,  per usare l’espressione dell’autore,  un terreno di caccia per gli psicoanalisti,  in quanto mettono in primo piano la dimensione sessuale. A partire dagli studi di Freud sulla sessualità e dalle “scabrose intuizioni” che tanto scalpore hanno suscitato, il lavoro dell’Autore si sviluppa seguendo tre linee centrifughe che approdano a Masud Khan, Lacan e Stoller, psicoanalisti postfreudiani, i cui scritti sull’argomento costituiscono un contributo d’indubbia originalità e vengono presi in esame nel corso del volume. Estremamente diversi fra loro, ma accomunati da una decisa divergenza  rispetto all’ortodossia, questi psicoanalisti  rappresentano tre modelli forti  – quello clinico,  speculativo e di ricerca – che secondo l’Autore dovrebbero coesistere e perfezionarsi ulteriormente al fine di garantire una psicoanalisi attuale  e aperta ad altre forme di sapere.

Dal punto di vista teorico-clinico, Benvenuto propone una lettura delle perversioni intese come scacco etico della vita sessuale in quanto segnano un mancato rapporto con l’altro come soggetto di desiderio e di piacere, mentre riconduce  l’origine delle perversioni alla triangolazione edipica e al trauma  della scena primaria. “La scena primaria – scrive – è innanzi tutto una scena di primaria esclusione: il soggetto è fuori di essa. – Io non sono fonte né di desiderio né di godimento per l’altro che amo –  Da qui la difficoltà ad essere soggetto. Questo tradimento dell’altro è la matrice delle perversioni che non a caso mettono sempre in gioco un’esclusione dell’altro come fine”. (39) Condotte e forme di vita perverse (esibizionismo, sadismo, masochismo, pedofilia, voyeurismo, feticismo) sarebbero quindi la riattualizzazione, o riedizione metaforica, dell’evento traumatico vissuto dal soggetto. Tale posizione claustrofilica – di esclusione dall’altro e chiusura all’altro –  può diventare causa di profonda sofferenza psichica perché confina il soggetto perverso dentro i limiti del proprio piacere  legato all’esperienza di un dolore da cui non riesce a distaccarsi.

Nel capitolo “Svezzarsi dalla perversione?” (139) l’Autore rimanda al significato della “cura analitica” delle perversioni: il percorso analitico, la cui specificità è costituita dal setting e da un tempo storicizzato e trasformativo, può consentire il lavoro di quel “lutto mancato” aiutando il soggetto a separarsi dal proprio trauma.

Benvenuto articola questa sua ipotesi eterodossa con uno stile personale, attingendo idee e riflessioni non solo dall’esperienza clinica, ma anche da opere filosofiche e letterarie, episodi storici, film ed esperimenti di psicologia sociale, rilanciando, con qualche provocazione, interrogativi attinenti la stessa psicoanalisi e le sue teorie di riferimento.

Laura Contran

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"Femminile melanconico" di C. Chabert. Recensione di S. Lombardi

Leggi tutto

“Al cinema con il mio paziente"  di G. Riefolo. Recensione di P. Boccara

Leggi tutto