"Exploring Core Concepsts: Sexuality, Dreams and the Unconscious"
Mexico City 3-6 agosto 2011.
(a cura di Andrea Pasqui)
Disruptions of the fabric of dreams and repair of the dreaming function in the consulting room
Lilia Baglioni, Gabriella De Intinis
Italian Psychoanalytic Society
The model of mental growth that the authors use to articulate, confer meaning and narrate the analytical experiences presented in the panel they owe to W. Bion and to other analysts (W. and M. Baranger, F. Corrao, A. Ferro, C. Neri, E. Gaburri) who, over time, and building on some of his seminal thoughts, developed the concept of "psychoanalitic field" and showed how mental health and suffering depend respectively on the presence or absence of dreaming functions (J. Grotstein, T. Ogden).
As analysts, we are called upon to encourage the patient’s mental growth, but evidence of the actual possibility of it may be experienced by the patient as something that will precipitate the ultimate catastrophe, signalled by primordial terrors, dreadful sensations and the fear of annihilation.
These emotional events will often take the form of acting out or enactments, disruptions of the setting or somatic symptoms that will function as powerful attractors, sort of black holes swallowing the multidimensional field of emotions, feelings and thoughts that had been woven (dreamt) by analyst and patient up to that point.
The dream (both the dream of the night and the unconscious dream-work of the day and its conscious derivatives) is regarded here not only as a container of meaning, but also as a matrix from which potential new meanings can grow. But what about dreams that attempt to represent the basic damage, the story of the dream that was torn apart, the stillborn dream that stopped all dreaming thereafter?
The natural thrust towards growth and integration of the patients we are going to discuss had been weakened at the beginning of life instead of being fostered and supported by the environment and their development had been punctuated and shaped by traumas, maiming their capacity to contain, know and use emotions. At a very early age, inchoate and vulnerable functions of their mind had met and tried to couple with an equally immature or impaired adult mind. The individuals who later on entered our consulting room brought there with them the damage made by the sheer violence of proto-emotions compounded with the damage made by the self-inflicted violence of the protective measures (primitive defences) they had to use to adapt and survive.
Patients who survive this kind of overwhelming first contact with reality and make it to the couch or the analytic playroom sooner or later will appear to be asking their analysts to experience with them in analysis the fear of a catastrophic breakdown of the dreaming function and, at the same time, the need to dream that once precipitated the catastrophe. At these critical moments, the mind of the analyst, as function of the field, will have to vicariously absorb and keep alive all its dimensions lest it would collapse.
The clinical vignettes from the analysis with children, adolescent and adult patients shall illustrate how, in a sufficiently developed psychoanalytic field, treating these disruptive events as failed attempts at dreaming and not as attacks to the analysis, allowed the patient/analyst couple to resume work and develop a better feeling/dreaming capability.
Lacerazioni nel tessuto dei sogni e riparazione della funzione sognante nella stanza di analisi
Il modello di crescita mentale che gli autori adottano per articolare, conferire significato e narrare l’esperienza analitica, si fonda sul lavoro di Bion e di altri analisti (W. e M. Baranger, F. Corrao, A. Ferro, C. Neri, E. Gaburri) i quali nel tempo e costruendo i loro edifici concettuali a partire da alcuni suoi pensieri seminali hanno elaborato il concetto di "campo psicoanalitico" ed hanno ipotizzato come la salute e la sofferenza mentale dipendano rispettivamente dalla presenza o assenza di un’adeguata funzione sognante (J. Grotstein, T. Ogden).
Come analisti ci si richiede di incoraggiare la crescita mentale dei nostri pazienti,ma quando questa diventa una possibilità reale, puo’ essere sperimentata come qualcosa che precipiterà la catastrofe finale, anticipata e segnalata da sensazioni terrificanti e angosce di annichilimento.
Questi eventi emotivi prendono spesso la forma di "acting out" o "enactments", rotture del setting o sintomi somatici del paziente o dell’analista. Essi funzionano come potenti attrattori, buchi neri che minacciano di ingoiare il campo multidimensionale di emozioni, sentimenti e pensieri, intessuto (sognato) fino a quel punto da analista e paziente.
Il sogno, (tanto quello della notte, quanto il lavoro inconscio del sogno diurno e i suoi derivati coscienti), è considerato qui non solo come un contenitore di significato, ma anche come una matrice da cui possono crescere nuovi significati potenziali.
Ma cosa accade ai sogni che tentino di rappresentare il danno di base, qual è la vicenda del sogno che un tempo fù fatto a pezzi, il sogno abortito che segnò la fine di tutti i sogni futuri?
La spinta naturale alla crescita e alla integrazione dei pazienti che descriveremo, era stata indebolita, all’inizio della vita, piuttosto che incoraggiata e sostenuta dall’ambiente e il loro sviluppo era stato costellato e plasmato da traumi, indebolendo la loro capacità di contenere conoscere e nominare le emozioni. Infatti, a un’età molto precoce, funzioni nascenti e quindi vulnerabili della loro mente avevano incontrato e avevano cercato di accoppiarsi con una mente adulta altrettanto immatura o carente.
Entrando nella nostra stanza d’analisi, questi individui portano con se’ il danno causato dalla pura violenza delle protoemozioni, composto con il danno creato dalla violenza auto-inflitta delle misure protettive (difese primitive) che dovettero adottare per adattarsi e sopravvivere.
Pazienti che sopravvivono ad un primo contatto con la realtà di magnitudine eccessiva e ce la fanno a raggiungere la stanza d’analisi o dei giochi, prima o poi chiederanno all’analista di sperimentare con loro in analisi il terrore di un breakdown catastrofico della funzione sognante e, allo stesso tempo, il bisogno di sognare che un giorno precipitò la catastrofe.
In questi momenti critici la mente dell’analista come funzione del campo dovrà vicariamente assorbire e tenere in vita tutte le sue dimensioni, pena il suo collasso.
Le vignette cliniche illustrano come, in un campo analitico sufficientemente sviluppato, trattare questi eventi dirompenti come tentativi abortiti di sognare e non come attacchi all’analisi, possa consentire a paziente e analista di riprendere il lavoro e sviluppare una migliore capacità di sentire/sognare.
Money as a neglected core concept of the psychoanalytic setting and practice
Francesco Castellet y Ballarà*, Fabio Benini*, Susana Muszkat°, Robin Deutsch#, Kate Schechter★, Bernard Keuerleber§
* Italian Psychoanalytic Society
° Brazilian Psychoanalytic Society of São Paulo
# San Francisco Psychoanalytic Institute (APsaA)
★ Chicago Institute for Psychoanalysis (APsaA)
§ German Psychoanalytical Association
In our psychoanalytic formal training, scientific meetings and clinical discussions, little attention is paid to the meaning money has in emotional life (Chodorow, 2010), in spite of the widespread economical and financial crisis that affects deeply our practice. Is money as crucial in the building up of the therapeutic relationship as it is neglected, disavowed or taken for granted? According to Bleger (1967), "setting" or "frame" arrangements, fees included, are the elements of the analytical relationship where the deepest unconscious wishes and defenses hide themselves most tenaciously. In Bleger’s words, "the ‘ghost world’ of the patient lies in the frame." Often, money is the locus where transference reveals itself most clearly, where emotional arousal is most easily stirred up; money can thus be a useful probe to explore deep character structure and to unveil blank spots in the analyst and in the patient. Because money has a marked influence on our self esteem balance, self cohesion, identity and sense of belonging/meaningfulness, it is vital that we psychoanalysts look for the hidden meaning money assumes for each of our patients as well as its hidden meaning for us as hired professionals. While at a conscious/adult level our patients ask and pay for a professional service, on another, unconscious, emotional level they look for love and care. The money arrangement reveals this conflictual area, the place where narcissistic and reality needs converge (Krueger, 1986). While the analyst’s narcissistic balance influences the amount of money he or she charges, fees may also function as emotional compensation for the libidinal limitations of the analytic setting, for its frustrating weightiness (in terms of hatred, anxiety, death drive). Our group would like to explore the way our masters actually dealt with money in their daily practice – as well as how they theorized it — in comparison with present day clinical practice. Towards this end, we will feature a series of clinical cases presentations where money represented a crucial factor in the treatment. Further, in order to contextualize our appraisal of money’s influence upon our training and daily practice, we will also provide an anthropological overview of money’s role in contemporary culture.
Chodorow, N.J. (2010), Beyond the Dyad: Individual Psychology, Social World. J. Amer. Psychoanal. Assn., 58:207-230. Bleger, J. (1967). Psycho-Analysis of the Psycho-Analytic Frame. Int. J. Psycho-Anal., 48:511-519. Krueger D.W. ed. (1986) The last taboo. Money as symbol & reality in psychotherapy & psychoanalysis. Brunner/Mazel, New York
Money arrangements are a crucial factor of our setting and practice. Often transferences and enactments reveal themselves clearly when dealing with money. The presenters will offer clinical presentations, historical and anthropological overview of money’s role in our training and daily practice as influenced by its unconscious individual meaning.
Denaro come elemento centrale negato nella pratica e nel setting psicoanalitico
Nel nostro percorso formativo, negli incontri scientifici e nelle discussioni cliniche, si presta poca attenzione ai significati che il Denaro assume nella vita emotiva (Chodorow, 2010), in relazione all’estesa crisi finanziaria ed economica che profondamente riguarda la nostra pratica professionale. Il Denaro è un elemento cruciale nella costruzione di una relazione terapeutica visto quanto è negato, evitato e dato per scontato? Come dice Bleger (1967) gli elementi concordati del setting, inclusa la parcella, sono elementi che fanno parte della relazione analitica all’interno della quale i più profondi desideri inconsci restano tenacemente nascosti. Con le parole di Bleger, "Il mondo fantasmatico del paziente è racchiuso in un solo attimo". Spesso il Denaro è il luogo dove il tranfert rivela sé stesso più chiaramente, dove si mobilitano più facilmente gli elementi emotivi; il Denaro può così essere un elemento di aiuto per esplorare gli elementi più profondi del carattere e svelare i punti ciechi dell’ analista e del paziente. Dato che il Denaro ha una grande influenza sulla nostra auto-stima, coesione personale, identità è vitale che noi guardiamo al significato nascosto che il Denaro assume sia per ognuno dei nostri pazienti che per noi stessi in quanto professionisti.
Mentre su un piano cosciente ed adulto i nostri pazienti chiedono e pagano per la nostra prestazione professionale , su un altro piano, quello inconscio e d emotivo, essi cercano amore ed attenzione.
Gli accordi che riguardano il Denaro rivelano questa area conflittuale, il posto dove convergono i bisogni reali e quelli narcisistici (Krueger, 1986).
Mentre la valutazione narcisistica dell’analista influenza l’ammontare dell’onorario, il Denaro assume anche funzioni di compensazione emozionale per la limitazione libidica che il setting stesso determina e per la sua frustrante pesantezza (in termini di tensione, angoscia e aspetti mortiferi).
Il nostro gruppo vuole esplorare i modi con i quali ci si rapporta oggi al Denaro nella pratica quotidiana, e specialmente nella pratica clinica. Rispetto a ciò verranno presentati una serie di casi clinici dove il Denaro rappresenta un fattore cruciale nel trattamento. Successivamente, per contestualizzare l’importanza di un approccio al Denaro nel nostro training e nella pratica clinica, daremo un’occhiata generale al tema da un punto di vista antropologica sul ruolo che esso svolge nella cultura contemporanea.
The unconscious: comparative prospects in clinical work
Franco De Masi
Italian Psychoanalytic Society
Psychoanalysis as a research method and a therapy (the Freudian Iunktim) is based on the discovery of the function of the dynamic unconscious, a structured and complex system that, in the course of a psychic conflict, is capable of repressing and removing from awareness affects or emotions, which are incompatible with consciousness.
The interpretive work, by offering the analysand the possibility to understand what has been repressed, restores the lost meaning of wishes, thoughts or impulses and it therefore strengthens the ego.
In this paper I want to explore whether it is possible to establish a correlation between different levels of pathology and the distortions of some unconscious functions necessary for good mental functioning.
My hypothesis is that mental health depends on the possibility to use an apparatus that allows us to contain and keep our emotions alive as well as to give meaning to them. This apparatus functions all the time, beyond individual consciousness. Some patients have this apparatus or, at least, are in the condition to develop it, whereas others (like borderline or psychotic) seem to be lacking it completely. From that the difficulty of analysing this kind of patients originates.
Although currently the criteria of accepting a patient in analysis have changed, the notion of analysability – an important topic of debate in the past – has its roots in this difference.
L’inconscio: prospettive comparative nel lavoro clinico
La psicoanalisi, come metodo di ricerca e di terapia (lo Iuktim freudiano) si basa sulla scoperta della funzione dell’inconscio dinamico, un sistema strutturato e complesso che, nel corso di un conflitto psichico, è capace di reprimere o rimuovere dalla consapevolezza affetti ed emozioni che sono incompatibili con la coscienza. Il lavoro interpretativo, offrendo all’analizzando la possibilità di comprendere ciò che è stato represso, integra il significato perduto dei desideri, pensieri o impulsi e rinforza l’Io.
In questo lavoro desidero esplorare se sia possible stabilire una correlazione tra diversi livelli di patologia e le distorsioni di alcune funzioni inconsce necessarie per un buon funzionamento mentale. La mia ipotesi è che la salute mentale dipende dalla possibilità di usare un apparato mentale che permette di contenere e mantenere vive le emozioni e di dar loro un significato. Questo apparato funziona in continuità al di là della consapevolezza individuale. Alcuni pazienti dispongono di tale apparato o, come minimo, sono capaci di svilupparlo, mentre altri (come i borderline o gli psicotici) sembrano esserne completamete sprovvisti. Da ciò deriva la difficoltà di analizzare pazienti di questo tipo. Sebbene oggi i criteri di accettazione dei pazienti in analisi siano cambiati, la nozione di analizzabilità, un importante argomento di dibattito nel passato, ha le sue radici in questa differenza.
Individual history, social tragedies, sibling complex
Simonetta Diena, Valeria Egidi Morpurgo, Anna Ferruta, Ronny Jaffè
Italian Psychoanalytic Society
The group’s reflection begins with the clinical case of a woman, 35, who is abulic, retired into her shell. Her family and social vicissitudes created the traumatic ground from which she has withdrawn: the relationship of adhesive dependence on a mother experienced as sadistic, the dramatic separation of her parents, an adolescence and early youth spent in a country at war. She has withdrawn at home, in her relationship with her husband, who has business interests in that country. She goes out only to go to the analyst’s. During some of the sessions she relates the arrival, after many years, of her father who tells her about episodes of their family life which had remained hidden until then, exactly as Elisa herself, who has made herself available to become the representative of a hidden trans-generational configuration, confined in the silence and in the shadow. Taking small steps, the patient begins to move and to go out. The analyst is taking care of accompanying the patient in an inner journey in search of her psychic origins, in a diachronic transferential dimension, as in the book and the film "Everything is illuminated", helping her to break free of her position of hidden object, in which the group unconscious of the family had the mental need to place and keep her. In the countertransference such journey is perceived as a betrayal (as with her husband’s going away on business and her analyst’s going on holiday) as regards the promise, unconsciously experienced in the transferential repetition, to protect her from painful representations by offering her protection in the peaceful family and in the analytical shelter of the relationship as a couple. The small dimension of the discussion group is useful in deepening not only the vertical dimension of the connection between individual history and social traumas, but also the group matrix of the mind. Each patient is also an individual who participates to a group relationship: in the analytical work it is necessary to deepen not only the vertical/trans-generational transference on the analyst, as a re-origin of individual psychism, but also the subjectivation processes of the family/social vicissitudes that require a stable dimension of belonging. The husband chosen by the patient can be used/interpreted in the transference as the expression of an unconscious orientation of hers toward the need of socializing her personal vicissitude, in order to develop the dimension of the horizontal bond with the group and not only the individual historical/evolutive one, that can be conceptualized as "sibling complex". Psychic work needs to be done on the subject’s bond with the group he/she belongs to. Such analytical dimension is present both in the origins of psychoanalysis as group sharing (the Wednesday meetings, the foundation of IPA) and in the group matrix of analytical training, besides the analysis and the supervisory work. The "sibling complex" (Kaës, Kancyper, Haynal, Jaffé), has a specificity and a psychic structure of its own.
Storia individuale, tragedie sociali, complesso fraterno
La riflessione del gruppo avviene a partire dal caso clinico di una donna di 35 anni, abulica, apatica, chiusa in se stessa. Le vicende familiari e sociali hanno costituito il terreno traumatico da cui si è ritirata: il controllo sadico del rapporto con la madre, una separazione dei genitori drammatica, un’adolescenza e prima giovinezza immerse in un paese in guerra. Si è chiusa in casa, nel rapporto con il marito che tratta per affari con quel paese, ed esce solo per andare in analisi. In alcune sedute racconta dell’arrivo, dopo molti anni, del padre, che le racconta episodi della vita familiare fino allora rimasti nascosti, proprio come Elisa stessa, che si è resa disponibile a diventare la rappresentante di una configurazione transgenerazionale occultata, confinata nel silenzio e nell’ombra. La paziente inizia a muoversi a piccoli passi e a uscire.
Si apre un dibattito nel gruppo su diversi possibili approcci teorico-clinici alla vicenda analitica.
L’analista si preoccupa di accompagnare la paziente in un viaggio interiore alla ricerca delle sue origini psichiche, in una dimensione transferale diacronica, come nel libro e nel film "Ogni cosa è illuminata", aiutandola a smarcarsi dalla posizione di oggetto tenuto nascosto, nel quale l’inconscio gruppale familiare ha avuto la necessità mentale di collocarla e tenerla. Nel controtransfert tale viaggio viene percepito come un tradimento (come l’allontanamento del marito per lavoro e dell’analista per le vacanze), rispetto all’offerta e alla promessa inconsciamente esperite, nella ripetizione transferale, di proteggerla dalle rappresentazioni dolorose, offrendole un rifugio nel tranquillo riparo familiare e analitico del rapporto di coppia.
La dimensione di piccolo gruppo che discute insieme si rivela utile per approfondire non solo la dimensione verticale del tema del legame tra storia individuale e traumi sociali, ma anche la matrice gruppale della mente. Il soggetto è sempre anche il soggetto di un legame gruppale: nel lavoro analitico occorre approfondire non solo il transfert verticale-transgenerazionale sull’analista come ri-origine dello psichismo individuale, ma anche i processi di soggettivizzazione delle vicende familiari-sociali che necessitano di una dimensione stabile di appartenenza. La scelta del marito della paziente può essere utilizzata-interpretata nel transfert come espressione di un suo inconscio orientamento verso una dimensione psichica capace di dare voce all’esigenza di socializzare la sua vicenda personale, per sviluppare la dimensione del legame gruppale orizzontale e non solo quello storico-evolutivo individuale, concettualizzabile nei termini di ‘complesso fraterno’.
Esiste un’esigenza di lavoro psichico per il legame del soggetto con il gruppo di appartenenza. Tale dimensione analitica è presente sia nelle origini della psicoanalisi come condivisione gruppale (le riunioni del Mercoledì, la fondazione dell’IPA), sia nella matrice gruppale del training analitico, oltre l’analisi e le supervisioni. Il legame orizzontale con il gruppo dei fratelli (Kaës, Kancyper, Haynal, Jaffé), il ‘complesso fraterno’, ha una sua specificità e un suo statuto psichico strutturale.
Panel of the "IPA Committee on Ageing" at the IPA Conference, Mexico
Turning a blind eye to reality: ageing of the analyst can offer chances and catastrophic consequences
I. Introduction
Luisa Marino
Italian Psychoanalytic Society
This panel wishes to report from some of the work of the "IPA Committee on ageing – of patients and analysts" that was founded in 2008. It aims at focusing today on ageing in general, but the personal life course of analysts and training analysts in particular. It focuses on changes, advantages as well as disadvantages due to demographical developments that offer us a general increase of our life time: Becoming old is a young phenomenon in the history of mankind. The majority of people living today will live longer than ever before and have fewer children than ever before (Schimany, 2003). In about 20 years, half the population of European countries will be over 50. Ageing will embrace a period of life that is at least as long as the period of childhood, youth and professional qualification together. Living at the same time as ones children, parents, grandparents and great-grandparents harbours manifold conflicts within the family. A prolonged period life span has come into existence in which new emphasis must be placed on the quality
These drastic changes have several implications for psychoanalysis, the psychoanalytic community and the transmission of psychoanalysis to the next generation:
Potential patients grow older.
Analysts and Training Analysts grow older: the average age of a training analyst within the APA is 73, that of a TA in Germany 65. Scientific studies show that never during the life cycle the individuality is expressed in so many ways.
Potential candidates grow older: but also our candidates grow older. We will see that the majority is applying for analytic training between 40 and 60 while many of us looking back applied within their 30th. This is why Maria Teresa is working on the difficult problem: how much time for creative work will be left?
Psychoanalytic Societies will work in a multigenerational setting: like the families that have to learn how to live together successfully within 5 generations at the same time, we analysts need to have a closer look at our psychoanalytic institutions: how can we take care of our generativity? How can we live together in a multigenerational setting.
The presentation by Luisa Marino on behalf of IPSO wishes to higlight what candidates think of analysts and Institutes growing older. This will be underpinned by presenting results from a questionnaire, showing for example how the view on the analysts depends on the own age when they started their analytic training, what distribution of age there is now between candidates in the 3 IPA IPSO regions, potential reasons and potential fantasies hidden behind those first collection of data around IPSO candidates; point of you of acceptance or not of young or older candidates and some early results on regional differences.
Ignorando la realtà: l’invecchiare dell’analista può causare cambiamenti e conseguenze catastrofiche
In questo panel sono riportate alcune delle ricerche condotte a partire dal 2008 sul temi dell’invecchiamento e del suo processo, sia dei pazienti sia degli analisti, del ciclo dell’esistenza degli analisti e degli analisti di training; dei cambiamenti, dei vantaggi quanto degli svantaggi dovuti allo sviluppo demografico che comporta un generale aumento della nostra prospettiva di vita. Si pensi che l’invecchiare è un fenomeno relativamente recente nella storia dell’umanità. La maggior parte delle persone oggi vivrà più a lungo come mai fino ad ora e avrà meno figli di prima (Shimany, 2003). In vent’anni, metà della popolazione europea avrà piu’ di 50 anni, e il tempo della vecchiaia coprirà un periodo di vita lungo almeno quanto quello dell’infanzia, della giovinezza e della professionalizzazione lavorativa insieme. Una tale convivenza tra bambini, genitori, nonni e bisnonni può generare conflitti all’interno della famiglia. Crediamo che nuova enfasi vada posta sulla qualità della vita e del nostro lavoro e che tali cambiamenti epocali si riflettono anche sul mondo psicoanalitico implicando per esempio che:
I pazienti stessi diventano più anziani.
Gli Analisti e gli Analisti di Training anche: la media di una Analista di Training dell’APA (l’Associazione Argentina di Psicoanalisi) è di 73 anni, in Germania di 65.
Anche i potenziali candidati/analisti in training diventano piu’ anziani: vedremo come la maggior parte di essi ha una media tra i 40 e i 60 anni mentre in precedenza molti si candidavano tra i 30 e i 40. Ne consegue un problema delicato approfondito nel suo lavoro da Maria Teresa Hooke dal titolo: "A questo punto, quale spazio puo’ restare per la creatività ?"
Significa infine che le Istituzioni psicoanalitiche lavoreranno in un setting multigenerazionale. Come nelle famiglie che imparano a far convivere felicemente ben cinque generazioni, gli analisti oggi debbono porre una maggior attenzione alle Istituzioni psicoanalitiche: come possiamo tener conto di tale generatività? Come possiamo vivere in un tale setting multigenerazionale?
La presentazione di Luisa Marino a nome del Comitato Esecutivo dell’IPSO si propone di evidenziare ciò che i candidati pensano sull’ invecchiamento: il proprio, quello degli analisti in genere e della Istituzione stessa, a partire dai risultati evidenziati da un questionario/intervista che è stato sottoposto ad un campione di candidiati delle tre regioni IPA/IPSO (Europa – incluso Israele, India e PIEE; Nord America – inclusa la Corea e altre nuove regioni asiatiche come la Cina; America Latina); ne è derivata una quadro che traccia l’età media dei candidati e della distribuzione differente tra tali regioni; l’età e le ragioni per cui si è deciso di iniziare il training psicoanalitico in quel momento della propria vita; alcune ipotesi sulle potenziali motivazioni consce e sulle fantasie incosce sottostanti a tali scelte, per esempio l’idea di essere accettati o meno e perchè dal proprio Istituto; o l’immagine attuale rispetto al lavoro di psicoanalista come valore aggiunto o meno alla propria carriera professionale, vita personale e nel confronto con la società attuale.
Si pongono infine alcuni interrogativi sulle tematiche di identificazione/dis-identificazione dei candidati con il proprio Istituto, con gli Analisti di training, la cultura di origine da cui si proviene e alcune possibili evoluzioni per un’ulteriore approfondimento sulla distribuzione demografica del mondo IPA/IPSO e di che forma ci si aspetta possa prendere nei prossimi anni.
Some notes on sexuality in psychoanalysis and Freud’s heritage
Paola Marion
Italian Psychoanalytic Society
The paper presents a reflection on the meaning and role played by sexuality for us as analysts and for our patients. Going back to the question posed by Green (1995) in his famous article "Does sexuality still have anything to do with psychoanalysis?", the paper reflects on what remains of the Freudian statement and which is his inheritance. Freud recognised the role of infantile sexuality and he detaches the concept of drive from the pattern of istinct. On this basis, by introducing the concept of psychosexuality, he showed how different human motivation could be conceptualized and reflected upon starting from that concept.
The publication of the Three Essays represented radical upsetting of the traditional points of view and was also a challenge to common sense, to a world of familiar opinions and beliefs. In this work Freud systematizes the ideas he had worked through until then on the issue of sexuality and touched on some of the issues that he would study later. He recognized "the universal influence of sexuality as belonging to the general structure of human nature" (Green 1995, p. 872). In this book he defined the concept of drive in the same terms in which he would discuss it further in 1915. He tackles the questions of fetishism, bisexuality, sadism and masochism, the two stages of sexuality, at the origin of the concept of Nachträglicheit, autoerotism and the theory of leaning (Anlehnung). He also described the theory of libido. The drive is a sexual drive and becomes the model of all drives. Freud wrote, "It may well be that nothing of considerable importance can occur in the organism without contributing some component to the excitation of the sexual instinct" (1905, p. 512). Sexual excitement becomes an "internal foreign body" (Gribinsky, 2005, p. 840) that eludes the natural order and is at the service of itself only.
In Freud’s text there are some concepts that have given rise to intense debate on their meaning and have represented the starting point of different lines of interpretation regarding the issue of infantile sexuality and its role in the psychoanalytic clinical field and theory. These are the concepts of object, leaning and autoerotism. In the definition of object, as it is presented in this book, while discussing the aim of drives, we can see the aporias of Freud’s thinking and therefore also the matrix of the lines of thinking that departed from it. Freud’s notes on sexuality, its origin and its role inside the human being are at the core of a long debate that followed which Wildloecher defined as "a debate that never took place" meaning exactly the divergences on this point in psychoanalytical theory. The debate that filled the psychoanalytic scene for a long time, and still fills it, mainly concerned the search for the object, attachment and primary object love, the satisfaction of self-preservation needs on one hand, primary narcissism, the origin of infantile sexuality and infantile sexual phantasms related to autoerotic activity and drives, on the other. Freud’s journey in the theory of seduction and infantile sexual fantasies seems to find its first arrival line in the writing of the Three Essays. The elaboration is still open and in parts contradictory or liable to different interpretations. It is undeniable, however, that we are reading a text that, like the Traumdeutung represents a point of no turning back and a leap in the elaboration of the problems discussed.
Three years later, in 1908, Freud wrote the case of little Hans and on the sexual theories of children, where for the first time he talked of a nuclear complex. The Oedipal theme, that had been hinted at in various writings, but had not still been systematized theoretically, then entered the scene. The Oedipus complex would become the central reference axis for generations of psychoanalysts as concerns the structuring of personality, the orientation of wishes, psychopathology, but the Oedipus complex may be interpreted in different ways. For example, the Oedipal situation is central for the Kleinian thinking as a situation that is present throughout the child’s development, whose solution is the full acknowledgement of the coupling relationship that concerns the parents and is separated by the parents-child relationship. The first one is the seat of sexuality, desire, creativity, the second one of the needs for care, the feeling of excitement and aggression transformed into fantasies and derived from the perception of exclusion. According to Geen, phallic and genital sexuality is interpreted in terms of an earlier libidinal stage (Fonagy, 2006).
We could ask if in this shift of accent something of what Freud had described is lost. The questions, which remain open, concern the specificity of sexual drive. If it is true that "the infant at the mother’s breast – as Freud wrote – has become the model of every loving relationship", it is also true that we cannot avoid the evocative and metaphorical meaning of this image. Sexuality is not resolved by nurturing and caring. In fact Freud wrote, "There may perhaps be an inclination to dispute the possibility of identifying a child’s affection and esteem for those who look after him with sexual love, I think however that closer psychological examination may make it possible to establish this identity beyond doubt. A child’s intercourse affords him an unending source of sexual excitation and satisfaction… this is especially so since the person in charge of him, who, after all, is as a rule his mother, herself regards him with feelings that are derived from her own sexual life" (p. 223). If I understand well, we are near to what Laplanche theorizes in his hypothesis of generalized seduction. According to this hypothesis, there would be an inclusion, a participation in sexuality and excitement that is at the origin of what many authors define as the "sexual", a precipitate that is one of the constituting elements of the unconscious. In this sense, the problem is not so much related with the presence or absence of the object, as autoerotism cannot be considered a non-object state, but rather with the acceptance or rejection, acknowledgement or refusal, inclusion or exclusion in one’s theoretical-clinical apparatus of the presence of a second time.
Freud’s heritage concerns how much of his thinking has been kept and is nowdays being maintained in front of the change of prospects in considering clinical materials. The attention has been turned towards problems such as narcisism, borderline personality disorder and so on. As Fonagy (2006) wrote, "implicit in these clinical observations is the idea that in disorders where ego functioning is at the centre of pathology, even pathological sexuality has to be understood in terms of some other structure that subsumes it" (p.5). André Green (1995) talked of a progressive desexualization of psychoanalytical theory and of an eclipse of the role of sexuality in the child’s development. To this outcome, the theory of object relations that substituted the pleasure-displeasure couple that of good and bad object would lead. Emphasis would have, thus, moved towards ever earlier development phases, searching for a "before" and "beyond" and risking generating a double misunderstanding: on one hand giving the breast a prominent function and extending this model to the genital phase, thus reducing the role of infantile sexuality (Green, 1995, p. 887), on the other risking confusing the concept of deep with that of early or primitive. Instead, "the role of sexual relations is not to nurture or take care but that of reaching orgasm in mutual pleasure (Green 1995, p. 877).
Three clinical examples are presented and discussed.
The aim is to enlighten the specificity of the "psychosexuality" inside the clinical material and how it confronts us with three points: 1) the trauma-sexuality relationship; 2) the question of the double temporality which is the Nachtraeglichkeit. In fact, the concept of Nachtraeglichkeit doesn’t stop at giving meaning of contents through a retrospective view, but it requires one to consider the discontinuity between infant and adult sexuality, the central position of the Oedipus and the difference between gender and generations ; 3) the meaning and the role of adolescence in the development and integration of sexuality.
Note sulla sessualità in psicoanalisi e l’eredità di Freud
Il lavoro presenta una riflessione sul significato e sul ruolo che la sessualità ha per noi analisti e per i nostri pazienti. Riflettendo sul quesitoposto da Green (1995) nel suo famoso articolo "La sessualità ha ancora qualcosa a che fare con la psicoanalisi?", nel lavoro cerco di riflettere su ciò che rimane delle affermazioni di Freud e quale sia la sua eredità. Freud ha riconosciuto il ruolo della sessualità infantile e ha liberato il concetto di pulsione da quello di istinto. Introducendo il concetto di psicosessualità, ha mostrato come una serie di motivazioni potevano essere pensate e concettualizzate intorno a essa. Il lavoro prende spunto da due frammenti clinici, uno di Freud e l’altro di Winnicott, che sembrano disegnare l’arco che divide l’originario modello freudiano della psicosessualità con le sue ricadute nella clinica, dai modi in cui si è declinato nel corso della storia della psicoanalisi, fino al significato che il tema della sessualità ha oggi nella clinica e nella teoria contemporanee.
La pubblicazione dei Tre Saggi ha rappresentato un radicale rivolgimento di punti di vista tradizionali e una sfida al senso comune, a un mondo familiare di opinioni e credenze. In questa opera Freud sistematizza le idee alle quali aveva lavorato fino a quel momento sul tema della sessualità e anticipa alcuni concetti che verranno ripresi successivamente. Riconosce "l’influenza universale della sessualità come appartenente alla generale struttura della natura umana" (Green, 1995, p.872). In questo testo definisce il concetto di "pulsione" negli stessi termini nei quali lo descriverà nel 1915. Affronta la questione del feticismo, della bisessualità, del sadismo e del masochismo, descrive i due tempi della sessualità, all’origine del concetto di Nachtraeglichkeit, l’autoerotismo e la teoria dell’appoggio (Anlehnung). Descrive inoltre la teoria della libido. Come egli scrive, la pulsione sessuale diventa il modello di tutte le pulsioni: "E’ possibile che nell’organismo non avvenga niente di significativo che non abbia da fornire la sua componente all’eccitamento sessuale" (1905, p.512).
Le riflessioni di Freud sulla sessualità, sulla sua origine e sul suo ruolo all’interno dell’essere umano, sono al centro di un lungo dibattito, che Widloecher ha definito come "un dibattito che non è mai avvenuto", riferendosi proprio alle divergenze all’interno della teoria psicoanalitica su questo punto. All’origine delle divergenze ci sono alcuni concetti che hanno dato luogo a filoni interpretativi divergenti. Si tratta dei concetti di oggetto, appoggio e autoerotismo. Proprio nella definizione di oggetto, come viene discussa in questo testo, è possibile vedere le aporie del pensiero freudiano e anche la matrice delle differenti linee di pensiero che partono da qui. Il dibattito successivo riguarderà la ricerca dell’oggetto, l’attaccamento e l’oggetto d’amore primario, la soddisfazione dei bisogni di autoconservazione da una parte, l’origine della sessualità infantile, i fantasmi sessuali infantili collegati all’attività autoerotica e alle pulsioni dall’altra.
Alcuni punti del dibattito successivo meritano attenzione e meritano di essere ricordati: 1) la vera scoperta della psicoanalisi non consiste tanto nella sessualità infantile quanto nella scoperta della sua persistenza nella vita adulta (Widloecher); 2) l’inconscio è sessuale, questa sessualità non può quindi essere considerata dal punto di vista evolutivo (non contiene programmi determinati, pattern relazionali), ha il potere di creare fantasmi, produrre attività sublimatorie; 3) nell’aprés-coup la sessualità si occupa delle esperienze che hanno accompagnato le condotte di attaccamento e c’è la ripresa allucinatoria dell’esperienza di soddisfacimento (Widlocher), quindi l’autoerotismo non è l’effetto dell’immaginario, ma la sua causa e il fantasma non è il prodotto della sessualità infantile, ma la costruisce; 4) la tesi di Laplanche esclude, invece, l’idea di un autoerotismo spontaneo e lo riconduce alla relazione adulto-bambino e alla risposta al comportamento dell’altro; 5) la questione ridotta a una formulazione sintetica è: dove si colloca la genesi della sessualità infantile, è l’effetto di un messaggio proveniente dall’inconscio adulto o ha una genesi propria?
Il complesso edipico fa la sua comparsa tra anni dopo la pubblicazione dei Tre Saggi, diventando l’asse centrale di riferimento nel nostro lavoro sia per quanto riguarda la strutturazione della personalità, l’orientamento dei desideri, la psicopatologia. Per quanto riguarda, per es, il pensiero kleiniano la situazione edipica è centrale in quanto presente lungo tutto lo sviluppo, e la sua soluzione porta al riconoscimento della differenza della relazione parentale dalla relazione che i genitori hanno con il bambino. Possiamo chiederci, però, se proprio in questo cambio di accento qualcosa di ciò che Feud aveva descritto non vada perso. La questione aperta riguarda la natura specifica della pulsione sessuale. Anche se per Freud la soddisfazione orale (il bambino al seno) rappresenta l’archetipo di ogni relazione d’amore, non possiamo dimenticare il significato evocativo e metaforico dell’immagine. La sessualità non si risolve nel nutrimento e nell’accudimento. Anzi, rappreasenterebbero porpio queste attività un veicolo potente di trasmissione di "messaggi sessuali". Questa idea già presente in Freud, è ripresa e sviluppata da un A. come Laplanche nella sua "teoria della seduzione generalizzata". Secondo quest’ipotesi c’è fin dall’inizio un’inclusione, una partecipazione nella sessualità e nell’eccitamento che è all’origine di ciò che diversi A.A., soprattutto di scuola francese, definiscono il "sessuale", elemento costitutivo dell’inconscio.
Non c’è dubbio che la psicoanalisi, rispetto a Freud, ha assistito a un cambiamento di prospettiva nella considerazione del materiale clinico. L’attenzione si è rivolta soprattutto ai problemi come il narcisismo, le personalità borderline, I disturbi del carattere, ecc. e anche le patologie sessuali sono state considerate come difese rispetto a disturbi più primitivi. A.Green (1995) ha parlato di una progressiva "desessualizzazione" della teoria psicoanalitica e a un’eclissi del ruolo della sessualità nello sviluppo infantile. C’è stata un’enfasi crescente rivolta alle prime fasi dello sviluppo, alla ricerca di un "prima" e di un "oltre", rischiando di creare un doppio fraintendimento: da un lato dando al modello del seno una funzione preminente ed estendendolo anche alla fase genitale, riducendo così il ruolo della sessualità infantile, dall’altra rischiando di confondere il concetto di "profondo" con quelli di "precoce" e "primitivo".
Attraverso la presentazione di tre esempi clinici, cercherò di mostrare quale ruolo specifico, a mio avviso, mantenga la sessualità all’interno del lavoro analitico e nella relazione paziente-analista. La sessualità nel lavoro clinico con i pazienti ci confronta, infatti, su tre fronti specifici: 1) il valore traumatico che la sessualità riveste nello sviluppo dell’individuo; 2) la particolare accezione di temporalità, specifica della psicoanalisi ed espressa dal concetto di Nachtraeglichkeit, che è collegata con la sessualità in due tempi (Marion, 2010, 2011). Il concetto di Nachtraeglichkeit non si risolve in una attribuzione di significato a-posteriori, ma richiede un’attenta considerazione della discontinuità tra sessualità infantile e sessualità adulta, la posizione centrale dell’Edipo e il riconoscimento della differenza tra generi e generazioni; 3) il riconoscimento del processo dell’adolescenza e della sua peculiarità, come secondo tempo, nello sviluppo e nell’integrazione della sessualità.
Sexual initiation and illusion of love in adolescence
Anna Maria Nicolò
Italian Psychoanalytic Society
Thanks to the clinical experience with adolescents who experienced their first sexual experience during the period of analysis, I realized that sexual initiation is not a timetabled event but a process that lasts over time and does not begin or finish with the act per se.
The fantasmatic background that underpins such an experience is likely to be very varied, depending on the background and personality of the subject.
In the cases where the event arises from maturing and then generates maturing, the adolescent has the ability to unite both internal and external reality, reacting and feeling, the me and the other, the subject and the object.
In this unification, which is never sufficiently valued by psychoanalytical literature, internal learning from the arousal experience takes place. The act is prepared by the subject’s fantasies, but has functioned as a marker and a check of the fantasies in themselves in order to allow their integration into the construction of the subject’s identity. The ability of using the other and the other’s body (and especially be used by the other) is a point of arrival in the adolescent’s development. It implies, as Winnicott noted, the reduction and modulation of projections and projective identification in the other, the recognition of the other as an autonomous and real entity, integration of aggressivity that arises out of process and finally, the acquired ability of accepting the principle of reality. When these characteristics prevail, sexuality for the adolescent becomes transforming, given that recognition of the other’s new being is conceded, it is different, has never been known before, and despite this, it is welcomed.
The three stages of the process
The existence of three fundamental stages of such a process of initiation are presumed to exist. The first stage where the fantasies prepare the adolescent for the act. The second one is made up of the act itself that is endowed with the typology of the trauma, constructive or even dangerously disruptive and, then, the third stage that is characterised by the necessary re-working through of such disruption. At times this process may use prolonged and adverse vicissitudes.
The first phase of this process is characterised by the useful presence of masturbation fantasies that Freud, then Eglé and Moses Laufer demonstrated such importance. However, we cannot not notice the characteristics of the mystery and hiding that usually highlights both this stage and the first sexual relationship. If on the one hand in the central masturbation fantasy there is always an organised scene that includes the sexual act, on the other there is always an enigmatic and mysterious characteristic that shows itself in the subject’s expectations.
The second stage is the stage of the event, that, for certain aspects, is the trauma stage. An event that reveals itself to be fundamental for successive sexuality and always leaves its own constructing fingerprint, adjusting future experiences in relation to the first initiation.
Thus, and thanks to the re-working through of infant sexuality and under pressure of loving passion that, as Freud teaches, eliminates repression and restores perversions, libido overflows onto the object and the sexual object becomes an ideal to reach (Freud 1914 Introduction to Narcissism). This process is generally favourable to the act. Indeed, driven by these complex factors, an adolescent transforms his infant desire of uniting with the object into a desire and drive to possess the other or to be possessed. In possessing the other and/or "surrendering to the other", as some authors have written (also Chodorow), an active process is achieved that in reality represents the pledge of definitive acceptance of adult sexuality with the definite renouncing of infant unity.
The third stage is that of the re-working through and repossession of the event. It is a phase whose duration is subjective and depends on the subject’s capacity to re-work through the experience had of the complex factors that characterise the mental functioning of the adolescent. It is in particular these two stages that will have weight in future structuring, in the choice of a partner and functioning of the couple.
In these complex dynamics (up until here considered from a point of view of being intra-psychic and subjective) we are often led into neglecting how crucial the meeting up with the real external object, the vicissitudes of this meeting, the quality and the way of responding to the object can be. For example, the way in which reality colludes with the adolescent’s fantasies takes on particular importance, causing a loss, that is sometimes temporary, of the limits of the Self.
The initiation process in pathology
To complete the discussion it is necessary to mention what occurs in the experience that turns out to be significantly traumatic. In particular types of personality, as in analysis of borderline adolescents, regressive drives that are useful in the initiation process may upset the whole personality dynamic and thus weaken the already fragile defences of the Ego.
In other cases the first sexual experiences may represent a sort of step towards the act and possess a meaning of evacuating anxiety, or even carried out in imitation of friends in the same group. In other cases, the adolescent will escape by acting out sexuality as a defence against a regressive need that is all engulfing.
In the case when imitation processes prevail rather than a real ability of taking in initiation experiences introjectively and then successive sexual relationships will remain as split-off events that will not permit, as would be natural, a knowledge and integration of the representations of the sexualised body of oneself and the partner. This splitting off will also be carried out based on the affects that respond to the quality of experiences.
In the situations of evolution breakdown, the adolescent experiences difficulty in using his sexuality because of the difficulty in integrating the new sexualised body, as The Laufers both illustrate.
However, in the cases in which the evolving loss in functioning is triggered by the first sexual experiences, the pervasive dimension of excitement and the overwhelming idealisation of the partner are particularly dangerous. In such situations, in the meeting between the excited adolescent and his real hyper-exciting object, the quantity of excitement that is generated is such that it exceeds the ability (of both the subject and the relationship) to contain it. Whilst the idealisation and the illusion of love in more "normal" sexual experiences is felt as a protected step because it favours the integration of sexuality and offers itself as a metaphorical bridge between the bodily experience and its representation, in borderline or psychotic situations, a totally split-off circumstance is maintained where connecting bridges between bodily experiences and emotional experiences are not found.
The object has not been sufficiently recognised in his otherness and newness but he has been, and has let himself be too engulfed by projections that have impeded a realistic use.
We often see the situation where in a relationship with the partner, the traumatic submission that was characteristic of the first pathological relationships repeats itself. For the same characteristics that are connected to sexuality, this relationship submission is transformed into interference-intrusion that invades the body from both inside and outside and takes on a sadomasochistic connotation and further rapidly deteriorates the experience.
Iniziazione sessuale e illusione amorosa in adolescenza
Grazie all’esperienza clinica con adolescenti che hanno avuto l’iniziazione sessuale in corso di analisi, mi sono resa conto che l’iniziazione non è un atto puntuale, ma è un processo che dura nel tempo e che non inizia o si conclude nell’atto in sé.
Il retroterra fantasmatico che sottende tale esperienza può essere molto vario, a seconda della storia e della personalità del soggetto.
Nei casi in cui l’evento nasce da una maturazione e genera una maturazione, l’adolescente avrà la capacità di coniugare in sé la realtà interna e quella esterna, l’agire e il sentire, l’io e l’altro, il soggetto e l’oggetto.
In questa congiunzione, mai sufficientemente valorizzata dalla letteratura psicoanalitica, si verifica un apprendimento interno dall’esperienza agita. L’atto è stato preparato dalle fantasie del soggetto, ma ha funzionato come delimitazione e verifica delle fantasie stesse, per permettere la loro integrazione nella costruzione dell’identità. La capacità di usare l’altro e il suo corpo (e specularmente farsi usare dall’altro), è un punto di arrivo nella maturazione dell’adolescente. Essa implica, come ci ricorda Winnicott, la riduzione e la modulazione delle proiezioni e delle identificazioni proiettive nell’altro, il riconoscimento dell’altro come entità autonoma e reale, l’integrazione dell’aggressività che da questo processo nasce, e infine la capacità acquisita di accettare il principio di realtà. Quando prevalgono queste caratteristiche, la sessualità per l’adolescente diventa trasformativa, dato che si riconosce all’altro il suo essere nuovo, diverso, mai conosciuto prima e malgrado questo lo si accoglie.
I tre tempi del processo
Viene ipotizzata perciò l’esistenza di tre tempi fondanti un tale processo di iniziazione: un primo tempo in cui le fantasie preparano l’adolescente a questo atto. Un secondo tempo è costituito dall’atto stesso dotato della valenza del trauma, strutturante o pericolosamente dirompente e in fine un terzo tempo caratterizzato dalla rielaborazione necessaria di esso, processo che talora può impiegare vicissitudini prolungate e traversie.
Il primo tempo di questo processo è caratterizzato dall’utile presenza delle fantasie masturbatorie di cui prima Freud e poi Eglé e Moses Laufer ci segnalano l’importanza. Non possiamo però non osservare le caratteristiche di mistero e di nascondimento che normalmente caratterizza questa fase e l’avvento del primo rapporto. Se da una parte nella fantasia masturbatoria centrale c’è sempre una scena organizzata che include l’atto sessuale, dall’altra esso resta sempre con una caratteristica di mistero e di enigmaticità che si manifesta nell’aspettativa del soggetto.
Il secondo tempo è il tempo dell’evento che per certi versi è tempo del trauma. Un evento che si rivelerà fondante la sessualità successiva e lascerà sempre la propria impronta costitutiva, conformando le successive esperienze in confronto a questa prima iniziazione.
Così, grazie alla rielaborazione della sessualità infantile, sotto la pressione della passione amorosa che, come ci insegna Freud, sopprime le rimozioni e ristabilisce le perversioni, la libido deborda sull’oggetto e l’oggetto sessuale diventa un ‘ideale da raggiungere (Freud 1914 Introduzione al narcisismo). Questo processo è generalmente favorente l’atto. Infatti, sospinto da questi complessi fattori, l’adolescente trasformerà il suo desiderio infantile di fondersi con l’oggetto in desiderio e spinta a possedere l’altro o a farsi possedere da esso. Nel possedere l’altro e/o nell’ "arrendersi ad esso", come affermano alcuni (tra cui Chodorow), si sta realizzando un processo attivo che in realtà rappresenta il suggello della definitiva accettazione della sessualità adulta con la definitiva rinuncia alla fusione infantile.
Il terzo tempo sarà quello della rielaborazione e della riappropriazione dell’evento. E’ questa una fase la cui durata è soggettiva e dipende dalla capacità del soggetto di rielaborare l’esperienza fatta alla luce dei complessi fattori che caratterizzano il funzionamento mentale dell’adolescente. Saranno in particolare queste due fasi che avranno un peso nella strutturazione futura, dalla scelta del partner al funzionamento della coppia.
In queste complesse dinamiche (fin qui considerate per lo più da un punto di vista intrapsichico e soggettivo) spesso siamo portati a trascurare quanto l’incontro con l’oggetto esterno reale, le vicissitudini di questo incontro, la qualità e il modo di rispondere all’oggetto siano cruciali. Ad esempio assume un’importanza particolare, la misura in cui la realtà collude con le fantasie dell’adolescente, determinando una perdita, a volte momentanea, dei confini del Sé.
Il processo di iniziazione nella patologia
Per completare il discorso è quindi opportuno fare un accenno a quanto avviene nelle esperienze che si rivelano maggiormente traumatiche. Con particolari assetti della personalità come nell’analisi di adolescenti borderline, le spinte regressive, utili nel processo di iniziazione, possono mettere in crisi l’intero assetto della personalità, indebolendo le già fragili difese dell’Io.
In altri casi le prime esperienze sessuali potranno rappresentare una sorta di passaggio all’atto con un significato di evacuazione dell’angoscia, oppure saranno effettuate per imitazione dei coetanei, nel gruppo di appartenenza. In altri casi ancora, l’adolescente effettuerà una «fuga» nell’agire la sessualità come difesa contro un bisogno regressivo che lo investe.
Nel caso in cui prevalgono processi imitativi piuttosto che una reale capacità di identificarsi introiettivamente le esperienze di iniziazione e i successivi rapporti sessuali resteranno come eventi scissi che non consentiranno, come sarebbe naturale, una conoscenza e un’integrazione delle rappresentazioni del corpo sessuato di sé e del partner. Questa scissione sarà operata anche rispetto agli affetti che connotano la qualità di quell’esperienza.
Nelle situazioni di breakdown evolutivo, poi, l’adolescente ha difficoltà ad usare la sessualità perché ha difficoltà di integrare il nuovo corpo sessuato, come ci insegnano i Laufer.
Tuttavia nei casi in cui lo scompenso evolutivo sia scatenato dalle prime esperienze sessuali, la dimensione pervasiva dell’eccitazione e la soverchia idealizzazione del partner, sono particolarmente pericolosi. In tali situazioni, nell’incontro tra l’adolescente eccitato e il suo oggetto reale ipereccitante la quota di eccitazione generata è tale che supera la capacità (sia del soggetto che della relazione) di contenerla. Mentre l’idealizzazione e l’illusione amorosa nelle esperienze sessuali più "normali" sono sentite come passaggio protetto perché favorisce l’integrazione della sessualità e si offre come un ponte metaforico tra l’esperienza corporea e la sua rappresentazione, nelle situazioni borderline o psicotiche si mantiene piuttosto una situazione totalmente scissa, ove non si possono trovare ponti di collegamento tra le esperienze corporee e i vissuti emotivi.
L’oggetto non è stato sufficientemente riconosciuto nella sua alterità e novità, ma esso è stato e si è lasciato troppo investire da proiezioni che ne hanno impedito un uso realistico.
Assistiamo spesso al fatto che nella relazione con il partner si ripete la sottomissione traumatica che era stata caratteristica delle prime patologiche relazioni. Per le stesse caratteristiche connesse con la sessualità, questa sottomissione relazionale si traduce in un’intromissione-intrusione che viola il corpo dall’interno e dall’esterno, acquistando una connotazione sadomasochista e deteriorando rapidamente l’esperienza.
The link between two minds
Anna Migliozzi
Italian Psychoanalytic Society
T. Ogden (1991) remind us that human passions and the organization of personal meaning are utterly interdependent concepts. When we try to separate the two (passion and meaning), we end up with conceptions of the human being and we are confronted by "an individual as an attachment-seeking entity decentered from his biologically based passion".
In the psychoanalytical process, Bion (1963) defines passion as the component derived from L, H, and K experienced with intensity and warmth of thought without any suggestion of violence. "… Passion is evidence that two minds are linked." Passion is the floating emotional state of the analyst, which resonates with the patient and creates the possibility to discover emotions. The analyst, therefore, must also consider himself/herself as an interlocutor within the patient’s expressions of L, H, K. The evolution of potentially painful feelings, which Bion calls premonitory-feelings, must be tolerated by both patient and analyst.
In this paper, the author described a clinical situation in which the analyst was confronted by an adolescent boy devoid of vitality who existed within a sadistic fantasy world. He spent most of his time hating others and being frightened by them. Unwilling and unable to interact with others, he had retreated into his own private world where he was omnipotent and invincible. Death and mutilation were exciting to him.
The creation of "a passionate space" between patient and analyst, in which their two minds were linked, allowed the patient to project his emotions through the resonance of the analyst. The analyst preserved and contained these nascent emotions. His early expression of concern and recognition of the analyst as a person with vulnerability and feelings was an unconscious expression of his potential for humanity. The a (alfa) function was established and the transformation allowed him to dream-think about his tolerable truth.
Il legame tra due menti
Ogden (1991) ci ricorda che le passioni e il senso che noi attribuiamo ad esse, sono lo specifico degli esseri umani in quanto base dello psichismo e medium attraverso cui le esperienze assumono significato. Tuttavia la passione, alimentata da fantasie, desideri e memorie, è spesso identificata con un sentimento violento capace di dominare l’intera personalità.
Bion (1963) ci ricorda, altresì, che la passione "è l’evidenza che due menti sono legate"e invita ad usare il senso, il mito e la passione quando si conduce una analisi. Bion(1963) definisce la passione come la componente di L,H e K esperita con intensità e calore "ma senza alcuna traccia di violenza". Nel processo psicoanalitico, la passione è lo stato emotivo fluttuante dell’analista, in risonanza con le emozioni del paziente, attraverso cui può formulare l’interpretazione. Il paziente sperimenta così il risultato di senso, mito e passione e si sente sufficientemente al sicuro per esperire, a sua volta, emozioni sentite come potenzialmente angosciose. Lo spazio analitico diventa il luogo dove il contenuto mentale proiettato è accolto e trasformato.
Nel presente lavoro, l’autore descrive l’analisi di un adolescente devitalizzato che viveva ritirato in un mondo di fantasie sadiche, dove la morte e la mutilazione erano motivo di eccitamento. In questo mondo, si sentiva onnipotente e invincibile.
L’aver creato "uno spazio di passione" tra paziente e analista, in cui le due menti erano legate, ha permesso al paziente di proiettare ed entrare in contatto con il suo mondo emotivo, freddo e violento. L’analista ha saputo conservare e contenere queste emozioni prima di poterle restituire. Questo ha fatto nascere nel paziente la capacità di preoccuparsi e di riconoscere l’analista come persona, con la sua vulnerabilità e le sue emozioni, ed è stata la sua prima inconscia espressione di umanità. Attraverso la condivisione della sua esperienza emotiva, si andata sviluppando la capacita della funzione a(alfa) attraverso cui ha potuto sognare la sua tollerabile verità.
Enactment or acting out?
Sandro Panizza
Italian Psychoanalytic Society
I’ll try to show that enactment is an unconscious tool of the analyst which captures the patient in the session, when the meaning of the analyst’s words are impossible to find, or to be understood by the patient.
In this paper I’m going to define the structure and the functions of enactment comparing it to other unconscious behaviours of the analyst: to acting-out, above all, and daily gestures in the session. I’ll try to illustrate my hypothesis by presenting a long case of pathological idealization, where the analyst’s unconscious behaviour ‘provoked’ a deep conflict, and later a significant change in the treatment.
I’ll try to differentiate the relational and unsaturated unconscious task of enactment from the narcissistic and closed nature of acting-out.
The clinical situation of a 40-year-old psychologist engaged in four sessions a week for several years achieved a good result. A difficult narcissistic transference- countertransference lasted for a long time. Her inner world changed: the patient was very susceptible, with some paranoid manners, but started to trust more in the analyst’s treatment and in life experiences.
Her external world also changed: she fell in love, got married then got pregnant. She put her chaotic romantic confusion in order.
After a short interruption of the analysis because of her pregnancy, the patient returned to the treatment with a positive attitude.
But, surprisingly, a very difficult impasse appeared: for a long time the patient exhibited an unrealistic idealization of the analyst: she resisted every interpretation of its defensive meaning. The patient increased her idealization every time the analyst drew her attention to it. Suddenly an enactment exploded: the analyst finished the session five minutes earlier. The patient became angry. The idealization fell apart. The illusion of a subjective object was destroyed. After a long time of working through the enactment, the implicit feeling of boredom appeared in the countertransference: so the analytical process could go on.
What had happened? The enactment had managed to communicate to the patient a message that the words of interpretation couldn’t convey. The unconscious enactment obtained the result that words couldn’t: it undermined the exaggerated idealization.
The analyst reflected on the role of enactment and differentiated it from acting-out by some elements: it is relational, open and communicative, and it brings to the patient a particular message; on the contrary, acting-out is a narcissistic explosion, closed in itself, that does not engage the patient in any relational interaction.
In the end, the last word regarding enactment is up to the patient: the relational meaning is stated by the patient.
As the transference substitutes the words of memories with a direct feeling when resistance appears (Freud 1912), so enactment substitutes the words of interpretation with a significant behaviour: the words that the analyst hasn’t found yet, or that the patient is not available to understand, are summoned by the enactment.
Summary
In this work, with the example of a long clinical case, I try to differentiate the relational meaning of enactment from the lack of meaning of acting-out. While enactment provokes a change in a transference-countertransference relationship, acting-out is intransitive and narcissistic, and sometimes destroys the relationship.
"Enactment or acting out?"
Cercherò di mostrare che l’enactment è uno strumento inconscio dell’analisi che cattura le emozioni del paziente in seduta, proprio quando le parole non bastano: impossibili da trovare, o refrattarie alla comprensione emotiva del paziente.
In questa relazione tenterò di definire la struttura dell’enactment, paragonandola ad altri comportamenti in analisi: acting, innanzitutto, nonché la gestualità quotidiana in seduta.
Tenterò di illustrare la mia ipotesi, presentando un caso piuttosto corposo di idealizzazione patologica, in cui un comportamento inconscio dell’analista provocò un profondo conflitto, quindi un decisivo viraggio nel trattamento.
Cercherò di differenziare il significato relazionale ed aperto dell’enactement, dalla natura narcisistica e chiusa su se stessa dell’acting.
La situazione clinica di una psicologa quarantenne, impegnata in 4 sedute settimanali, da parecchi anni, aveva acquisito dei buoni risultati. Una difficile relazione di transfert-controtransfert, era durata per molto tempo.
Il suo mondo interno era cambiato. La paziente, molto suscettibile, con tratti paranoidi, cominciò a offrire maggior fiducia al trattamento analitico e alle esperienze emotive quotidiane.
Il suo mondo esterno pure cambiò: la paziente si innamorò per la prima volta, si sposò, rimase incinta. Mise un certo ordine nel suo caotico mondo sentimentale.
Dopo un’ interruzione per gravidanza a termine e parto, la paziente tornò in analisi con un ‘ atteggiamento decisamente positivo.
Ma con sorpresa, apparve ben presto un grande ostacolo: a lungo la paziente ripresentò una forte idealizzazione inossidabile, che resisteva ad ogni accenno al significato squisitamente difensivo. Anzi la paziente aumentava l’idealizzazione ogni volta che l’analista la segnalava interpretativamente.
In questa situazione, improvvisamente, si materializzò un enactement: l’analista concluse la seduta 5 minuti prima. La paziente si infuriò. L’idealizzazione crollò. L’illusione che l’analista fosse un oggetto soggettivo fu distrutta. Dopo una lunga elaborazione delle implicazioni emotive del gesto, i sentimenti impliciti di noia divennero chiari nel controtransfert: e il processo analitico potè continuare, facendo tesoro della nuova consapevolezza.
Cos’era successo? L’enactment mi aveva portato a comunicare alla paziente un messaggio che non era potuto transitare attraverso le parole dell’interpretazione . L’enactment inconscio ottenne quel risultato che le parole non poterono. Fu in grado di minare l’iperbolica idealizzazione.
Successivamente l’analista si trovò riflettere sul ruolo dell’enactment, ed a differenziarlo dalle caratteristiche dell’acting sotto certi profili: l’enactment è relazionale, aperto e comunicativo, e inoltra al paziente un particolare messaggio. Al contrario l’acting è un’esplosione narcisistica, intransitiva, chiusa in se stessa, che non coinvolge il paziente in alcuna vicenda interattiva.
In ultima analisi l’ultima parola sull’enactment spetta al paziente (come miglior collega): il significato relazionale è stabilito dal paziente (come nell’ascolto dell’ascolto).
Come il transfert sostituisce le parole del ricordo con sentimenti diretti all’analista, quando compare la resistenza (Freud 1912), così l’enactment sostituisce le parole dell’interpretazione con un comportamento inconscio significativo: parole che l’analista non ha ancora trovato, o che il paziente non è ancora disponibile a comprendere, sono evocate dalla gestualità dell’enactment e rese effettuali.
Discussion group
Eating disorders in adolescents and adults: unconscious bodily phantasies
Mary Brady# (coordinator), Dana Birkstead-Breen★ (discussant) Emanuela Quagliata* (discussant), Monica Zac° (presenter), Jana Kahn# (presenter)
#San Francisco Psychoanalytic Institute (APsaA)
★British Psychoanalytical Society
*Italian Psychoanalytic Society
°Buenos Aires Psychoanalytic Association
An analysis of an adolescent girl and a young woman with eating disorders will be presented and discussed from varying theoretical vantage points. The two cases will allow the discussants, to describe the unconscious bodily phantasies of patients with eating and pathological forms of projective identification. The presentation of analytic material of an adolescent will also try to explore both technical issues such as transfert/controtransfert, and theoretical ones in relation to the meaning of unconscious phantasy, separation and individuation from primary object and failure in Oedipus constellation, problems with the bearing of psychic pain, resulting in the immediate turn to symptoms; the construction of self and identity and the presence of an altered function of Super-Ego in eating disorder patients. Adolescent and adult material will allow the discussants to portray the special connections between eating disorders and distortions during developmental stages.
Disturbi alimentari in adolescenti e adulti: fantasie inconsce sul funzionamento corporeo
Verrà presentato e discusso il materiale clinico relativo all’analisi di due pazienti, un adolescente e un adulto, che presentano disturbi alimentari. I due casi permetteranno di esplorare le fantasie inconsce sul funzionamento corporeo e le forme patologiche di identificazione proiettiva in pazienti con queste patologia. La discussione del materiale clinico cercherà anche di approfondire sia gli aspetti tecnici relativi al transfert/controtransfert, che quelli teorici legati al significato della fantasia inconscia, al fallimento della triangolazione edipica e alla presenza di un’alterata funzione del Super-Io nella costruzione dell’identità di pazienti che presentano patologie alimentari. Il confronto tra il materiale di un’adolescente e quello di una paziente adulta permetterà una discussione sulle connessioni fra questa patologia e le distorsioni nel rapporto di dipendenza-separazione rispetto alle figure primarie nel corso dello sviluppo.