Eventi

CPB – Programma scientifico 2025. Il Legame e la Cura nella Psicoanalisi Contemporanea, Bologna, gennaio – dicembre 2025

10/04/25

15/05/25

,

12/06/25

,

23/10/25

,

13/11/25

,

27/11/25

,

11/12/25

CPB - Programma scientifico 2025. Il Legame e la Cura nella Psicoanalisi Contemporanea, Bologna, gennaio - dicembre 2025

Centro Psicoanalitico di Bologna

Programma scientifico 2025

Il Legame e la Cura nella Psicoanalisi Contemporanea

Dall’importanza dell’alterità esterna e interna nei processi costitutivi della psiche del soggetto, alla possibilità di una comprensione specifica dei rapporti tra intrapsichico e intersoggettività, il rapporto fra il legame e la cura è parte integrante della teoria e della pratica psicoanalitica sin dalle sue origini. Esso affonda le sue radici nello scambio primario tra il bambino e l’adulto, evocato dal concetto di “prossimità” che per Freud costituiva “la base dell’intendersi” e il luogo originario della comunicazione. Si dispiega in modo esplicito nel pensiero psicoanalitico sulle relazioni oggettuali, intrecciandosi con il tema della fusionalità, dell’oggetto soggettivo, dei processi di soggettivazione e differenziazione che intervengono nella situazione analitica. Ancora, il rapporto fra il legame e la cura emerge nella clinica delle psicopatologie del confine e degli stati limite il cui studio ha accompagnato lo sviluppo del pensiero psicoanalitico degli ultimi decenni e si estende alla riflessione sulla tendenza all’agire, al problema delle dipendenze senza sostanze, alla fluidità dei legami sociali e alla fragilità dei legami interni che richiedono un lavoro psichico complesso per costruire la possibilità di relazioni vive e trasformative.

Nel ciclo di incontri scientifici del 2025 organizzati dal Centro Psicoanalitico di Bologna “Glauco Carloni e Egon Molinari” affronteremo alcune declinazioni specifiche del rapporto fra il legame e la cura. Ci occuperemo delle difficoltà di legame nelle relazioni sociali e affettive del nostro tempo e della complessità del lavoro che occorre per costruire il legame nella cura; dei processi di “legamento” e “slegamento” che intervengono nella cura psicoanalitica e della continuità fra il lavoro con bambini e adolescenti e quello con gli adulti; rifletteremo sugli aspetti transgenerazionali che emergono nel corso di un trattamento analitico e sui loro risvolti per i legami intrapsichici e intersoggettivi della persona; approfondiremo il tema del linguaggio che si costruisce nello spazio potenziale della coppia analitica da cui possono generarsi nuove significazioni delle esperienze traumatiche; considereremo la possibilità di ricostruire un filo narrativo anche nelle esperienze più angosciose e frammentarie grazie al lavoro dei gruppi e ai metodi inter-analitici che consentono di sviluppare un pensiero clinico condiviso e specifico.

Calendario scientifico 2025

Il Legame e la Cura nella Psicoanalisi Contemporanea

30 GENNAIO 21.15 – 23.15

Stefano Bolognini (Bologna): “Non mi avrete! L’allergia preventiva al legame nella clinica contemporanea”. Commento: Silvia Molinari Negrini

 

27 FEBBRAIO  21.15 – 23.15

Giuseppe D’Agostino (Torino): “Playing e linguaggio nello spazio potenziale della coppia analitica”. Commento: Annalisa Amadori

 

13 MARZO  21.15 – 23.15

Olimpia Sartorelli (Milano): “Quel posto del cuore che non sarà mai riempito. La difficoltà di legame nel caso di una giovane adulta”. Commento: Chiara Rosso

 

10 APRILE  21.15 – 23.15

Benedetta Guerrini Degli Innocenti (Firenze): “Di chi è il mio corpo? Trasmissioni transgenerazionali inconsce madre-figlia in alcune situazioni cliniche”. Commento: Gaetano Pellegrini

 

15 MAGGIO  21.15 – 23.15

Paolo Fabozzi (Roma): “Oggetto soggettivo e esperienze fusionali nella situazione analitica”. Commento: Daniela Federici

 

12 GIUGNO  21.15 – 23.15

Chiara Ghetti e Gabriella Minenna (Bologna): “Ripensare la clinica in gruppo: ritrovare un filo narrativo tra esperienze diverse e frammenti sparsi”. Commento: Laura Ravaioli

 

23 OTTOBRE  21.15 – 23.15

Marco La Scala (Padova): “L’attesa e il legamento nella clinica: metapsicologia”. Commento: Maria Moscara

 

13 NOVEMBRE  21.15 – 23.15

Don Campbell (Londra): “Affects and Interpretation: considerations for technique”. Commento: Delia Conte. Traduzione di Aldo Grassi

 

27 NOVEMBRE  21.15 – 23.15

Maria Pappa (Firenze): “Dopo l’adolescenza: una seconda stagione della relazione analitica”. Commento Luigi Foroni

 

11 DICEMBRE  21.15 – 23.15

Simona Pesce (Bologna): “L’eco delle origini fra separatezza e fusionalità”.

Commento: Luisa Masina

 

Ciclo accreditato per i soci del CPB, 27 crediti

Evento sia in presenza (Centro Psicoanalitico di Bologna – Bologna, Via Cesare Battisti 24) sia da remoto

 

Allegati
Programma Scientifico 2025 Centro Psicoanalitico di Bologna