Cultura e Società

Giornata in memoria di Angelo Battistini. Corriere Romagna, 29/5/2024

30/05/24
Giornata in memoria di Angelo Battistini. Corriere Romagna,29/5/2024

Parole chiave: Battistini, Centro Adriatico di Psicoanalisi

Giornata in memoria di Angelo Battistini. Corriere Romagna,29/5/2024

L’iniziativa il 1 giugno per ricordare lo psicoanalista e il consulente del tribunale

Corriere Romagna di Rimini, 29 maggio 2024

Introduzione: Il Centro Adriatico di Psicoanalisi dedica sabato 1 giugno 2024 una giornata al pensiero psicoanalitico di Angelo Battistini psicoanalista esperto e riconosciuto. Sarà l’occasione per approfondire gli aspetti clinici e metodologici delle sue teorie attraverso il contributo di numerosi colleghi che apprezzano il suo pensiero e il suo impegno per la psicoanalisi.

Corriere Romagna di Rimini, 29 maggio 2024

Giornata in memoria di Angelo Battistini.

L’iniziativa il 1 giugno per ricordare lo psicoanalista e il consulente del tribunale

Una giornata dedicata al pensiero del compianto psicoanalista Angelo Battistini. Il Centro Adriatico di psicoanalisi invita a partecipare all’iniziativa che si terrà il 1° giugno dalle 9.30 alle 17.30 in modalità mista, presso l’Hotel President a Rimini in viale Tripoli 276 e tramite Zoom. Attraverso la presenza e i contributi di colleghi e amici verranno approfonditi gli aspetti metodologici e clinici delle teorie di Battistini, che nel 2020 ha fondato il Centro Adriatico di Psicoanalisi, di cui è stato anche il primo presidente. Deceduto a 79 anni nel febbraio del 2023, è stato psichiatra, psicologo esperto in nevrosi e psicosi infantili, oltre che consulente tecnico del tribunale di Rimini e giornalista. Tra le sue opere ricordiamo “Le nevrosi infantili” e “Il delitto di San Patrignano”. Battistini fu un antesignano per quanto riguarda lo studio e la cura dei bambini affetti da patologie gravi quali psicosi infantili e autismo ed ebbe l’idea di una struttura diurna per la loro presa in carico che trovò spazio nella creazione del centro “I tigli” che ha diretto sino al 1988. Amante dell’arte e della cultura, ha collaborato dal 2000 con la Cineteca di Rimini per la rassegna cinema e psicoanalisi in sinergia con Miro Gori, Vittorio Boarini e Marco Leonetti. Tra le passioni anche arti figurative, lettura e musica, in particolare il jazz. Con la moglie Cinzia Carnevali ha condotto gruppi in contesti istituzionali con candidati e colleghi Spi (Società psicoanalitica italiana). Ha sempre dimostrato una smisurata curiosità verso l’umano nelle sue infinite sfaccettature di cui sapeva cogliere la parte più ironica e profonda.

L’evento sarà aperto a tutti e gratuito. Richiesta l’iscrizione sia per chi parteciperà in presenza che online, inviando una mail a spi.cap.rn@gmail.com. CARLA DINI.

Biografia di Angelo Battistini

Angelo Battistini, psichiatra e psicoanalista, dal 1973 al 1988 ha lavorato presso le Istituzioni Psichiatriche di Rimini come psichiatra e neuropsichiatra infantile. E’ stato membro Ordinario con Funzioni di Training della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Dal 2006 al 2011 è stato Presidente del Centro Psicoanalitico di Bologna. Ha curato per Boringhieri il volume Le Nevrosi Infantili (1984), pubblicato per gli Editori Riuniti Il Delitto di S. Patrignano (1995/2021), per Antigone Edizioni Lo Sguardo Psicoanalitico (2007), per Guaraldi Il Resto del Lettino (2008), per Mimesis Atteggiamenti Mentali Inconsci e Clinica Psicoanalitica (2017). Insieme alle colleghe Cinzia Carnevali e Gabriella Vandi ha curato per Pendragon il volume collettaneo Federico Fellini. La vita è sogno, il sogno è vita (2020). Per Alpes Cinzia Carnevali e Simona Lucantoni (a cura di) “Una città sul lettino” 2022.

Professionista appassionato e interessato al lavoro sul territorio e nel sociale oltre che a quello del suo studio privato, fu un antesignano per quanto riguarda lo studio e la cura dei bambini affetti da patologie gravi quali psicosi infantili e autismo. Nel corso degli anni ’70, si occupò, come esperto designato dalle provincie della Romagna, di condurre una ricerca regionale su tali tematiche, coordinato dal Prof. Lo Perfido. Da questa esperienza nacque l’idea di una struttura diurna per la presa in carico di bambini affetti da gravi patologie psichiche che trovò attuazione con la creazione del centro “I TIGLI”.

Con il lavoro effettuato in questa struttura fu possibile aiutare alcuni bambini che entro i loro primi sei anni avevano presentato gravi manifestazioni di tipo psicotico ed altri che rientravano nello spettro autistico.

Amante dell’arte e della cultura ha collaborato dal 2000 con la Cineteca di Rimini per la Rassegna Cinema e Psicoanalisi in collaborazione con Miro Gori, Vittorio Boarini e Marco Leonetti. Tra le altre sue passioni spiccavano le arti figurative, la lettura, la musica, soprattutto il Jazz.

Ebbe sempre una smisurata curiosità verso l’umano e le sue infinite sfaccettature, di cui sapeva cogliere la parte ironica e più profonda. Nella sua autobiografia scrive: “ho sempre sentito prepotentemente la spinta a cogliere gli aspetti umoristici o grotteschi delle situazioni, identificandomi profondamente con il carattere e la mimica delle persone…un quantum di intelligenza, onestà intellettuale, educazione e senso dell’umorismo.”

Nell’autunno del 2019 venne contattato da Netflix per un’intervista e in seguito per il documentario con la regista Cosima Spender sulla Perizia Psichiatrica, perizia che come Consulente Tecnico d’Ufficio di San Patrignano aveva effettuato nel 1993 su Alfio Russo, principale imputato dell’omicidio avvenuto a San Patrignano.

Con la moglie Cinzia Carnevali ha condotto gruppi di supervisione e intervisione in diversi contesti istituzionali, con candidati e colleghi SPI, con medici, psichiatri e psicoterapeuti.
Psicoanalista sensibile e aperto alla divulgazione di temi psicologici, dal 2003 al 2018 ha tenuto sulle pagine di Rimini de IL RESTO DEL CARLINO una rubrica di psicoanalisi e vita quotidiana intitolata Una città sul lettino.

Nell’estate del 2020 ha fondato, insieme ad altri 21 colleghi il CENTRO ADRIATICO DI PSICOANALISI di cui è stato il primo presidente e che oggi lo ricorda con gratitudine e affetto.

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

L’analista inquieto tra i disagi della civiltà.  D. D'Alessandro. Huffpost, 17/06/2024

Leggi tutto

Laplanche e Pontalis, le parole per dirlo di D. D’Alessandro, Huffpost, 14/06/2024

Leggi tutto