Cultura e Società

Comunicato Stampa

6/07/11

Stefano Bolognini,psicoanalista italiano presidente della Spi  stato eletto presidente dell’IPA, International Psychoanalytical Association

Roma 2 giugno 2011 – Lo psicoanalista italiano Stefano Bolognini sarà il nuovo presidente dell’IPA, International Psychoanalytical Association, la prestigiosa associazione internazionale che vanta 12mila iscritti in tutto il mondo.
La notizia è stata resa nota nella giornata di ieri, durante la quale IPA ha informato che Stefano Bolognini è stato eletto dal 61% dei votanti. Come consuetudine, il voto è stato espresso via e mail e via lettera e, in questa occasione, ha visto l’eccezionale partecipazione di quasi il 50% degli iscritti.

Stefano Bolognini è il primo presidente italiano della prestigiosa associazione internazionale degli psicoanalisti e verrà insediato nel corso del prossimo congresso internazionale dell’IPA che si terrà a Città del Messico il prossimo agosto. Bolognini rimarrà in carica fino al 2017.
Vicepresidente dell’Associazione è stata eletta la psicoanalista svedese Alexandra Billinghurst.

Nell’apprendere la notizia Stefano Bolognini ha espresso la sua grande soddisfazione dichiarando che "quest’elezione è l’effetto dell’autorevolezza e della notorietà acquisita dalla psicoanalisi italiana nel panorama internazionale attraverso il grande, qualificato e costante impegno della SPI, Società Psicoanalitica Italiana della quale sono onorato di essere il presidente. La psicoanalisi come metodo di cura e di strumento di comprensione della realtà ha un ruolo fondante nella cultura di ogni paese. Come presidente dei 12000 psicoanalisti freudiani, aderenti all’IPA, mi impegnerò per la diffusione, il rinnovamento e la democratizzazione della psicoanalisi ovunque nel mondo, e i particolare nei Paesi emergenti, Est Europeo e Cina".

IPA
L’IPA è stata fondata dallo stesso Sigmund Freud nel 1910. Ha il suo quartier generale in Gran Bretagna a Broomhills (Londra).
L’Associazione, che prevede training molto selettivi con standard internazionali, riunisce e rappresenta gli psicoanalisti freudiani. Tra le sue tante attività scientifiche, l’IPA, annovera autorevoli pubblicazioni di libri e riviste.
Gli associati sono 12 mila, distribuiti su tutto il territorio mondiale e suddivisi in tre regioni: Nord America, America Latina, Europa. L’IPA è presente anche in Israele e in Australia. Di particolare significato è lo sviluppo recente della psicoanalisi nei paesi dell’Est Europeo e in India, Corea, Giappone e Cina. Quest’ultima nazione è quella che manifesta i segni di interesse maggiore: nel 2010 ha ospitato un grande congresso internazionale.


Stefano Bolognini, psichiatra e psicoanalista con funzioni di Training della SPI e dell’IPA, è presidente della Società Psicoanalitica Italiana e membro del comitato editoriale europeo dell’«International Journal of Psychoanalysis». Da anni svolge una intensa attività scientifica e istituzionale nell’ambito dell’International Psychoanalytic Association, con articoli, seminari e conferenze in Europa, America Latina e Nordamerica.
Nato a Bologna nel 1949, Stefano Bolognini si è laureato in medicina presso l’università di Padova nel 1974 e ha ottenuto la specializzazione in Psichiatria quattro anni dopo. E’ membro SPI dal 1985
Parla correntemente inglese, francese e spagnolo e comprende con facilità tedesco e portoghese brasiliano.
Ha scritto 148 articoli scientifici pubblicati in Italia e all’estero.
Per la Bollati Boringhieri ha pubblicato, come curatore, Il sogno cento anni dopo (2000) e, come autore, L’empatia psicoanalitica (2002) e Passaggi segreti. Teoria e tecnica della relazione interpsichica (2008), tradotti e pubblicati in varie lingue.
La sua raccolta di racconti Come vento, come onda (1999) ha vinto il Premio Gradiva.
Il suo ultimo libro Lo Zen e l’arte di non sapere cosa dire è uscito nel 2010.

 

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Il soggetto motore dell'inconscio, CORRIERE DELLA SERA, 20 maggio 2014

Leggi tutto

La Repubblica: "Se il made in Italy ora ha successo nella psicoanalisi" - 30 luglio 2013

Leggi tutto