Cultura e Società

“La bellezza delle cose fragili” di Taiye Selasi. Recensioni di D. Federici

parole chiave: #legami, #genitorialità, #filiazione, #vergogna La bellezza delle cose fragili di Taiye Selasi (Einaudi, 2013) recensione di Daniela Federici...

Leggi tutto

“Summertime” di F. Bollorino. Recensione di D. Federici

Parole chiave: #Genova, #psichiatria, #ricordi Summertime di Francesco Bollorino (De Ferrari, 2024) Recensione di Daniela Federici Life is what happens...

Leggi tutto

“Sulle Tracce di Cosimo” di C. Giraudi. Recensione di F. Salierno

Parole chiave: #Calvino, #teatro, #Il barone rampante, #psicoanalisi e arte Sulle Tracce di Cosimo. Il barone rampante tra psicoanalisi, teatro...

Leggi tutto

L’ Assassinio rimosso di Yitzhak Rabin di S.Thanopulos Huffpost, 21/02/2025 

Parole chiave: Psicoanalisi, Ebraismo, Freud, Morte, Lutto L’assassinio rimosso di Yitzhak Rabin Sarantis Thanopulos Alberto Stabile, storico corrispondente di “Repubblica”...

Leggi tutto

Saba, Trieste e la psicoanalisi di Davide D’Alessandro Huffpost, 19/02/2025

Parole chiave: Psicoanalisi, Freud, Saba, Joyce, Poesia, Sogno Saba, Trieste e la psicoanalisi Dei tre monologhi dedicati da Mauro Covacich...

Leggi tutto

Munch e il grido della Psicoanalisi di D. D’Alessandro Huffpost, 11/02/2025

Parole chiave: Psicoanalisi, Munch, Freud Munch e il grido della psicoanalisidi D. D’Alessandro La Mostra sul grande pittore norvegese, inaugurata...

Leggi tutto

“The Brutalist” di B. Corbet. Recensione di A.a Meneghini

Parole chiave: trauma, riparazione, creatività Autore: Alessandra Meneghini Titolo del film: The Brutalist Dati sul film: regista Brady Corbet; 2024;...

Leggi tutto

“Emilia Perez” di (J.) Audiard. Recensione di M. G. Gallo

Parole chiave: Illusione, ricerca identitaria, transizione di genere Autore: Maria Grazia Gallo Titolo: “Emilia Perez” Dati sul film: regia di...

Leggi tutto

“A complete unknown” di J. Mangold. Recensione di P. Ferri

Parole chiave: genio, impegno civile, musica, speranza Autrice: Paola Ferri Titolo del film: “A complete unknown” Dati sul film: regia...

Leggi tutto

“Le elezioni si vincono con le erezioni” di C. Buoncristiani e T. Romani

Parole chiave: Psicoanalisi, Freud, Disagio nella civiltà, Trump Le elezioni si vincono con le erezioni. Una riflessione sul populismo. di C....

Leggi tutto

Eugenio Borgna, la grandezza dell’umiltà D. D’alessandro, HuffPost, 5/12/2024

Parole chiave: Psichiatria, Psicoanalisi, Sofferenza, Binswanger, Freud Eugenio Borgna, la grandezza dell’umiltà Un ricordo del noto psichiatra scomparso ieri a...

Leggi tutto

Disconoscimento come struttura dell’attualità. C. Buoncristiani e T. Romani

Parole chiave: Freud, Sogno, Inconscio, Disconoscimento, Zupančič “Lo so bene…ma comunque” Disconoscimento come struttura dell’attualità. Il capitalismo, i suoi fantasmi...

Leggi tutto

18 Dicembre, Giornata Internazionale dei Migranti – Soggetti sospesi. M.L. Califano

Parole chiave: Psicoanalisi, Rifugiati, Fratture culturali, Legami transgenerazionali 18 DICEMBREGiornata Internazionale dei Migranti Soggetti sospesi. L’esperienza delle seconde generazioni migratorie...

Leggi tutto

Rifugi di vita, rifugi di morte V. De Micco

Parole chiave: Psicoanalisi, Rifugi, Steiner, Green, Freud L’Onu ha lanciato la campagna #WithRefugees che durerà fino al 19 settembre. La campagna ha...

Leggi tutto

Freud a Gaza. Dalla parte dei perseguitati, alla luce degli antichi di A. Beltrametti

Parole chiave: Psicoanalisi, Freud a Gaza, Testimone uditivo, Eschilo Dalla parte dei perseguitati, alla luce degli antichi di Anna Beltrametti...

Leggi tutto