Cultura e Società

L’inizio

20/03/09

Laura Minetto (2004)

                              Salerno, Edizioni Il Grappolo. Pagine 166, Є 13 

Certi libri vanno giù come un bicchier d’acqua. Ci sono libri da assaporare come un  buon vino. Altri ancora il cui contenuto è un distillato così invecchiato e profumato da dover essere gustato in bicchierini piccoli, annusando prima. Così è dell’Inizio di Laura Minetto.

Il romanzo è la storia di un’adolescente che diventa donna attraverso molteplici prove, soprattutto nella vita amorosa, aiutata da un’analisi che la guida fuori dal circolo vizioso dell’angoscia.

La prosa in cui è scritta l’opera assomiglia a quella del romanzo modernista del primo Novecento: densa e precisa, sempre al confine della poesia. Tuttavia, non è ricalcata su quel modello, e nemmeno su quello del minimalismo, altro stile avvicinabile a quello della Minetto. L’autrice ha una voce sua molto particolare e diversa da quella di chiunque altro, ricca di uno charme riconoscibile. Del resto, diventare scrittore è proprio questo: acquisire una voce vera, unica e riconoscibile. Con questo romanzo, il primo pubblicato dall’autrice, in parallelo a Martina che diventa donna, Laura Minetto diventa narratrice.

Ciò che si narra è un materiale pesante: lo smarrimento di una ragazza, angosciata di fronte alla vita. Questo stato, che parrebbe un  groviglio indicibile, viene descritto così bene da farlo vivere e capire anche al lettore. Infatti credo che il libro possa aiutare chi vive angosce simili a riconoscere i suoi sentimenti, accettarli, curarli. Anche un terapeuta può trarne vantaggio: non è comune leggere una descrizione così candida del disagio.

Una possibile linea di lettura dell’Inizio è quella di vederlo come un “caso clinico” alla rovescia, descritto dal vertice del paziente invece che da quello consueto del terapeuta. Nel “caso clinico”, genere inaugurato da Freud e tuttora assai praticato, l’analista descrive la situazione di un paziente preso in cura, la sua evoluzione e, se il caso si è concluso, la  sua “risoluzione”. Sarà vero ciò che l’analista racconta? Avrà capito davvero ciò che il paziente gli ha detto? E l’analista è narratore così abile da trasmettere al lettore ciò che ha osservato e capito? Non possiamo saperlo, perché per conoscere  il caso siamo affidati solo alle sue parole.

Qui è il contrario. Di questo analista, di questa analisi sappiamo solo ciò che la paziente ci racconta. Mancando l’altra campana, la narrazione non scioglie ma pone un mistero. Del resto, è proprio il mistero ciò che ci attira in un amore.

 

 

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"La mia ingeborg" di T. Renberg. Recensione di D. Federici 

Leggi tutto

"Cose che non si raccontano" di A. Lattanzi. Recensione di B. Giorgi

Leggi tutto