Cultura e Società

Intervista a Bernardo Bertolucci

17/11/08

D.:Parlava di “Strategia del ragno”, che si ispira ad un racconto di Borges. Non posso pensare a Borges senza pensare all’elaborazione del lutto. Nel racconto “Borges e io”, per esempio, lo scrittore, ormai cieco, ci immette nell’esperienza del narratore che lotta per perseverare nel suo essere scrittore. Perdita, separazione, lutto, sono temi ricorrenti nei suoi film

 

R.: Sì. Penso che, senza addentrarsi nei significati più profondi della mia analisi “interminabile”, l’impossibilità o la difficoltà di separazione sia per me molto importante. Certo, fino da giovane ho sempre avuto difficoltà a separarmi, ma, a questo punto, trovo difficoltà a separarmi da un paio di scarpe, da un libro, da tutto, per non parlare dell’amore. Pensi che, in giugno, tornando da Bologna, dove hanno festeggiato i trent’anni di “Novecento”, ero seduto, come faccio sempre, nel verso in cui va il treno, ero su un Eurostar. C’erano mia moglie e Virginio Fantuzzi, un padre gesuita che scrive tra le più interessanti critiche di cinema, su “Civiltà cattolica”; è un mio vecchio amico, grande ammiratore di Pasolini e Rossellini, un gesuita molto speciale. Arrivati a Firenze, il treno è ripartito, naturalmente nella direzione di marcia opposta e, dopo un po’, gli ho chiesto se gli dispiaceva cambiare posto con me. Avevo capito, in quel momento, che, per tutta la vita, mi sono sempre seduto nella direzione in cui andava il treno, perché andare all’indietro, allontanarsi è il movimento della separazione. A volte, mi diverto se rivedo delle sequenze dei miei film, a guardare i movimenti di macchina. Ci sono molti più carrelli avanti (in avvicinamento) che indietro (in allontanamento)…

 

D.: Si allena, allora, facendo i film!

 

R.: Mi alleno e faccio anche di più. Mi posso permettere anche azioni orribili! Tante di quelle cose che mi sono proibite nella vita. Non so quante volte ho ucciso nei miei film le figure paterne. Mio padre, una volta mi disse: “Furbo tu, mi hai ucciso tante volte senza andare in galera”!

 

D.: Pensavo, vedendo i suoi film, all’atmosfera semionirica che sembra talvolta pervaderli. Mi veniva in mente lo stato di rêverie, che è come un sogno ad occhi aperti, socchiusi, chiusi, ma senza dormire e con un’attenzione “ugualmente sospesa”. Può essere accostato a una sua idea di cinema?

 

R.:Lo spettatore ideale per me si lascia andare totalmente davanti a un film e può dormire e sognare all’interno di quel sogno che è il cinema. La sala cinematografica può essere sia la caverna di Platone, sia il ventre materno. La cosa affascinante, che le nuove tecnologie non sanno restituire, è che al cinema si sognava tutti insieme, e con gli occhi aperti, lo stesso sogno, il film. Se poi ci si fa raccontare la storia da dieci persone diverse si avranno dieci racconti diversi. Ognuno ha metabolizzato il film a suo modo. Non credo sia casuale che “L’interpretazione dei sogni” di Freud è quasi contemporanea alla nascita del cinema.

Il mio entusiasmo di analizzando neofita oggi quasi mi imbarazza.

 

Qui la nostra conversazione si conclude.

Curioso: questo “movimento di macchina”, carrello indietro, in allontanamento, un po’ dispiace a me!

Grazie per l’intervista, dottor Bertolucci.

 

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Intervista a G. Martini: una riflessione fra psicoanalisi e letteratura. D. Federici

Leggi tutto

Intervista a L. Micati: pensieri fra psicoanalisi e letteratura. D. Federici

Leggi tutto