Cultura e Società

Provando In nome della madre

19/12/10

Erri De Luca, Simone Gandolfo

(Opera teatrale in quattro stanze).

 

L’inizio mette un po’ di perplessità addosso: l’attore che arriva dal fondo del teatro, tutto buio, e lui usa l’accendino per farsi luce. Capisco presto che siamo già nella metafora.
Il palcoscenico è ingombro di casse, tavolo, sedie, contenitori: stanno provando. E’ una storia dentro la storia. L’attore che arriva dal fondo sta organizzando lo spettacolo, ma si scopre subito che sarà uno dei protagonisti , l’altro protagonista è una donna. Poi arriva Erri De Luca: stanno provando una rappresentazione di un suo testo :" In nome della madre".
Lui si siede al tavolo con gli altri due, spiega alcune cose, soprattutto dà delle notizie storiche, è uno studioso dell’ebraismo, sa un sacco di cose, parla delle radici semantiche delle parole, della legge ebraica : ti cattura immediatamente. Ti scopri spettatore attento a quel parlare quasi sottovoce, come ad esserci e non esserci, e stai là a cogliere ogni sua parola, la parola del padre, della legge, senti che è detta piano, ma che è affilata come il coltello che reciderà il cordone. Erri è’ lì sul palco che rappresenta se stesso scrittore che parla del suo testo: la storia di Miriam e Josef, da quando lei scopre di essere incinta fino a quando partorisce.
Capisci subito che Miriam è Maria e Josef è Giuseppe, e che la storia è in realtà quella raccontata da Luca e Marco, i due evangelisti. Una storia di Natale. È vero, siamo quasi a Natale, proprio al momento giusto. Ma ti accorgi subito che lui la trasfigura, va al di là di quel tempo, la rende del tutto umana ed emblematica della figura della madre e del rapporto tra la madre e il figlio, prima della nascita e alla nascita; e che la incornicia con la funzione del padre. Una storia , lui lo dice subito, narrata stavolta tutta al femminile.
Josef chiede ad Erri:- Ma come fai a raccontare una storia che non conosci, tu non sei una donna e non hai avuto figli?- Ed Erri gli risponde:- Io sono stato nove mesi nel grembo di mia madre, tutti i nove mesi, fino all’ultimo, quando ho dovuto proprio uscire, io c’ero e lì ho conosciuto le cose come stavano, con una chiarezza che poi non ho più avuto.-
Penso ad una donna che mi ha parlato a lungo del suo dolore di non aver avuto figli, di quell’esperienza che le è mancata , e che ha sentito pensabile quel dolore quando ha potuto dirsi che anche lei l’ha vissuta, dall’altra parte, come bambina nel grembo di sua madre, ma l’ha vissuta.
Il pezzo teatrale è questo: è questi nove mesi di storia.
Ancora una volta mi stupisco che la poesia e l’arte sappiano raccontare delle vicende umane così tanto e in un modo così profondo . La psicoanalista, che non si dimentica mai di essere tale, di fronte a quest ‘opera si immerge nella vicenda e ci riflette allo stesso tempo. Mano a mano che la storia si dipana ritrovo immagini, suggestioni, pensieri, intuizioni, che ho tante volte incontrato nel mio lavoro quotidiano. L’effetto è quello di una scoperta -riscoperta, mi trovo davanti ad una storia che mi accoglie e stupisce, che riesce a farmi provare meraviglia.
All’inizio in scena ci sono Erri, Josef e Miriam.
Poi Erri se ne va , quasi a dire che l’autore scompare e che i personaggi stessi fanno la loro storia, la vivono. Nell’ultima parte se ne va anche Josef, Simone Gandolfo, che impersona con entusiasmo il padre giovane coraggioso,silenzioso e paziente.
Cè solo Miriam, Miriam che parla con il suo bambino
Ha già un nome , Ieshu, voluto dal giovane falegname che lo ha accettato come figlio suo, che lo ha fatto entrare nella famiglia di Davide.
La stanza finale è grandiosa nella sua semplicità, Sara Cianfriglia si lascia attraversare dal suo personaggio tanto da raggiungere fin nelle viscere lo spettatore .
La madre con il suo parto, con la paura e la certezza che ce la farà a partorire da sola , perchè la sua stessa madre glielo ha spiegato e perchè lei lascia che la natura glielo insegni. Lei madre con il suo bambino che sarà solo suo fino all’alba.
Ed infine arriva la luce del mattino; quando lei vede che " i pastori contano le pecore prima di spargerle sui pascoli . Josef sta sulla porta. Ed è ora di dirgli:- Ieshu, bambino mio, ti presento il mondo. Entra Josef. Questo adesso è tuo figlio.-"

 

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Fedra. Ippolito portatore di corona di Euripide. Recensione di M. Trivisani

Leggi tutto

Coreografia come espressione di un pensiero inconscio che incontra l'emozione. A. Cusin

Leggi tutto