Cultura e Società

Psicoanalisi e Arte: un fertile incontro. Roma, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea 2018/2019

16/10/18

“Psicoanalisi e Arte : un fertile incontro”

sei  eventi alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea 2018/19

 

Freud ha concepito l’arte essenzialmente come uno dei mezzi più adeguati per prendere contatto con le vicissitudini dell’esistenza, una sorta di passaggio, di via regia verso l’inconscio, come il sogno ma, a differenza del sogno, profondamente creativa. Per il pensiero psicoanalitico negli artisti sarebbe presente una capacità più agevole di accedere al materiale inconscio, che gli permette di prenderne contatto senza esserne sommersi, gestendo nel modo migliore la relazione tra il mondo pulsionale e la coscienza. Partendo da questi presupposti la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e la SPI hanno organizzato un primo ciclo d’incontri, nei quali , prendendo spunto da una delle opere d’arte presenti in Galleria, uno storico dell’arte ed uno psicoanalista  dialogheranno dal proprio versante proponendo del quadro scelto una visione capace di stimolare una più profonda riflessione. Sono stati a tal fine individuate sei opere che fanno riferimento a temi di grande interesse sia sul versante artistico che psicologico. Alla fine della presentazione, il pubblico potrà intervenire ed interagire coi relatori. Gli incontri, programmati nella Sala delle Colonne, la domenica mattina, dalle 11.00 alle 13.00, sono aperti gratuitamente al pubblico e verranno introdotti e coordinati dal Dott. Fabio Castriota. 

 

Allegati
Locandina Psicoanalisi e Arte

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Arte e psicoanalisi: il respiro della creatività, a cura di Graziano De Giorgio, Franco Angeli (2017)

Leggi tutto