Cultura e Società

“Sorry we missed you” di K. Loach. Commento di E. Marchiori

13/01/20
"Sorry we missed you" di K. Loach. Commento di E. Marchiori

Autore: Elisabetta Marchiori

Titolo: Sorry we missed you

Dati sul film: regia di Ken Loach, Gran Bretagna, Francia, Belgio, 2019, 100’

Genere: drammatico

 

 

 

Più reale della realtà, l’ultimo film dell’indomito e combattivo ottantatreenne Ken Loach, con la sceneggiatura di Paul Laverty, apre uno squarcio crudele sulle condizioni disperate dei lavoratori “a zero ore” e “a costo zero” per le aziende, che li sfruttano senza pietà.

Il titolo si riferisce alla scritta stampata sull’avviso che i tanti “drivers” e “riders” lasciano al destinatario di un pacco qualora non sia reperibile per la consegna; potrebbe essere tradotto con “mi spiace, non ti abbiamo trovato”, ma significa anche “mi spiace, ti abbiamo perso”. E questo può pensare lo spettatore che segue con apprensione la progressiva disumanizzazione del protagonista Ricky (Kris Hitchen): lo stiamo perdendo … lo abbiamo perso.

Ricky ha quarant’anni e vive nel Newcastle, ha una moglie, Abbie (Debbie Honeywood) assistente domiciliare a “zero ore”, un figlio adolescente, Seb (Rhys Stone), una figlia undicenne, Lisa Jane (Katie Proctor) e nutre la speranza di poter offrire una vita migliore alla sua famiglia che, pur appesantita dai debiti, appare affiatata e serena. Sogna una casa propria, quella per cui aveva già pronto il mutuo, ma a cui aveva dovuto rinunciare avendo perso da tempo il lavoro e sbarcando il lunario con impieghi saltuari. Si illude di aver trovato un’occasione per riscattarsi quando gli offrono di diventare “imprenditore di se stesso”: consegnare pacchi “in proprio”. Per questo deve acquistare un camioncino, quindi vende l’auto che alla moglie era necessaria per i sui lunghi spostamenti. Non sembra inizialmente consapevole di aver firmato un “contratto capestro” per un lavoro con tabelle di marcia assurde, orari sfiancanti, assunzioni di rischio pesantissime.

Mentre lui guida e si danna per consegnare i pacchi, ed Abbie si dedica con pazienza e dedizione ad anziani e disabili, i segnali della disgregazione dei legami iniziano a farsi sentire: Seb marina la scuola, disegna graffiti sui muri, ruba e manifesta tutte le inquietudini di un adolescente lasciato solo, mentre la piccola Lisa Jane fa fronte a responsabilità troppo grandi per lei, seguendo le “istruzioni” – per arrangiarsi di giorno in giorno – che la madre le comunica telefonicamente. Nel precipitare degli eventi, insieme a Ricky, “si perdono” di vista tra loro tutti i protagonisti, i loro rapporti si sfilacciano, si incrinano, le tensioni aumentano. Perdendo le connessioni tra loro, perdono se stessi, e non è detto che si ritroveranno.

La trama è forse prevedibile, l’inanellarsi di eventi avversi sempre più drammatici, alleggeriti da sporadici momenti ironici o lirici, non riserva sorprese. E non deve farlo: l’obbiettivo del regista è quello di far capire allo spettatore le conseguenze ineluttabili di una situazione politica, economica, sociale e culturale che schiaccia le persone, anche – o soprattutto – quelle oneste e di buona volontà, ma che partono svantaggiate. Sono le persone e la loro umanità che interessano a Ken Loach, così anche stavolta ha scelto attori non professionisti dai volti intensi, stropicciati, e le espressioni autentiche, attori che non sembrano recitare, ma vivere davvero quanto accade (e in parte è così).

Senza esitazione, moralismo e retorica, ma con l’estrema e sapiente lucidità che ne caratterizza la poetica narrativa inconfondibile, l’ottantatreenne Ken Loach ci ricorda che quell’oggetto, ordinato ieri su un sito, oggi non è nelle nostre mani per magia.

E che questa storia non è “ispirata” a fatti realmente accaduti, ma è ciò che accade realmente, ed è solo un esempio.

Gennaio 2020

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"The Substance" di C. Fargeat. Recensione di A. Buonanno

Leggi tutto

"Berlinguer. La grande ambizione" di A. Segre. Recensione di R. Valdrè

Leggi tutto