Cultura e Società

“Nomadland” di C. Zaho. Commento di E. Marchiori

21/09/20
"Nomadland" di C. Zaho. Commento di E. Marchiori

Autore: Elisabetta Marchiori

Titolo: “Nomadland”

Dati sul film: regia di Chloe Zaho, USA, 2020, 108’

Genere: drammatico

 

 

 

 

 

 

 

“There are not finally goodbye”

 

“Nomadland”, dopo essere stato premiato con il Leone d’Oro alla 77esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, conquista tre Oscar: miglior film, miglior regia e miglior attrice  protagonista. La regista Chloé Zhao, classe 1982 è la prima donna cinese (naturalizzata negli Stati Uniti), a vincere la statuetta ed è la seconda – dopo la Kathryn Bigelow di ‘The Hurt Locker’ nel 2010 – a laurearsi Best Director. L’attrice Frances McDormand, premiata per la terza volta dall’Academy, durante la premiazione ha raccomandato di guardarlo “sullo schermo più grande possibile, e poi un giorno, presto, molto presto, tonate al cinema”. Forse lo proietteranno in qualche sala e io, che l’ho visto a Venezia, confermo che ne vale la pena. È comunque in arrivo il 30 aprile 2021 su Disney Plus, non perdetelo.

Questo è un film, al limite tra documentario e fiction, che muove emozioni fortissime e che il distanziamento, che tanto abbiamo sofferto in questi lunghi mesi e che ancora soffriamo, quasi lo celebra, con i suoi nomadi che prendono le distanze dalla società convenzionale e dai loro abitanti, così come celebra “quelli che ci hanno dovuti lasciare”, e durante questa pandemia son stati drammaticamente tanti, e ce ne continuano ad essere.

Francis McDorman interpreta meravigliosamente Fern, una donna che ha perso tutto: il marito gliel’ha portato via il cancro, la crisi economica ha fatto fallire la fabbrica di cartongesso in cui ha lavorato, e presso cui aveva vissuto, tutta la vita. Quella cittadella aziendale, con i suoi prefabbricati, nel deserto del Nevada, è diventata una città fantasma. Decide così di trasformare il suo furgoncino in una casa e vivere di lavori stagionali, che richiedono spostamenti continui. Incarta pacchi per Amazon, raccoglie barbabietole, pulisce bagni. Si adatta a qualsiasi lavoro e lo svolge con dedizione, senza mai lamentarsi. “Down the road” incontra altri nomadi, che nel film interpretano loro stessi. Sono una comunità di persone che creano tra loro legami di solidarietà e comprensione, che non implicano radicamenti, relazioni stabili. Preferiscono definirsi “housless” piuttosto che “homeless”, non vogliono un tetto sopra la testa, ma sentono il loro camper proprio la loro casa: come la conchiglia per le chiocciole, è un rifugio e una difesa. Nomadi non per necessità, ma per scelta, si spostano continuamente non tanto per fuggire, quanto per non dimenticare “quelli che ci hanno dovuti lasciare”, a cui è dedicato il film, con le musiche struggenti di Ludovico Einaudi. Fern potrebbe averlo, un tetto, ma non lo vuole: accettare di fermarsi implicherebbe per lei affrontare il lutto, elaborare la perdita, accettare di investire in altri oggetti d’amore. È una persona gentile e generosa, che sa ascoltare e prendersi cura degli altri, ma una parte di lei, la parte tenera, il mollusco, si è ritirata ed è chiusa ermeticamente, per sempre, dal legame indissolubile con quel marito che l’ha “dovuta lasciare” e con quella esistenza vissuta con lui nel prefabbricato. Allestisce l’interno del suo furgoncino con estrema cura, i pochi oggetti che conserva come estremamente preziosi trovano il loro posto, e non sono sostituibili. Le terre desolate intorno a lei e agli altri nomadi sono di pietre, inscalfibili come il loro dolore, che possiedono una loro bellezza e unicità, si possono vendere, scambiare e offrire al fuoco in onore dei morti.

Mi è venuta in mente quella poesia di Emily Dickinson (“Le stanze d’alabastro”), “Dopo un grande dolore”, quell’ultimo verso: “Appagamento di quarzo, come pietra./Questa è l’ora di piombo/ ricordata da chi sopravvive,/ come gli assiderati ricordano la neve:/prima il gelo, poi lo stupore/poi l’abbandono”.

 

 

Aprile 2021

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"The Substance" di C. Fargeat. Recensione di A. Buonanno

Leggi tutto

"Berlinguer. La grande ambizione" di A. Segre. Recensione di R. Valdrè

Leggi tutto