Cultura e Società

“Che fare quando il mondo è in fiamme?” Commento di E. Marchiori

8/05/19
“Che fare quando il mondo è in fiamme?” Commento di E. Marchiori

Autore: Elisabetta Marchiori

Titolo: “Che fare quando il mondo è in fiamme?” (“What you gonna do when the world’s on fire?”

Dati sul film: regia di Roberto Minervini, Italia, USA, Francia, 123’

Genere: documentario, drammatico

 

 

“Se non è in fiamme, poco ci manca, l’incendio è partito”. Così ha dichiarato Minervini (Ciak, 2/9/2019), e quello che lui fa è mostrarlo con le sue immagini in presa diretta, potenti nel loro bianco e nero, in grado di cogliere infinite sfumature e imprimersi in modo indelebile nella mente e nel cuore dello spettatore.

Minervini, che ha già centrato il segno con “Louisiana” (2015), è tra gli Autori italiani di quel “nuovo cinema, che ibrida realtà e finzione”, di cui tratta il libro di Dario Zonta – che di questo film è il qui produttore artistico – “L’invenzione del reale” (Contrasto Books, 2017). Un cinema che sta conquistando spazio: alla prima di quest’opera straordinaria, alla 75esima Mostra del Cinema di Venezia, in tanti son rimasti fuori, e gli applausi alla fine della proiezione son durati diversi minuti. È importante che abbia trovato distribuzione nelle sale, e che ci rimanga.

La realtà di questo film è “inventata” nel senso che il regista le dà una forma narrativa a posteriori, facendola “emergere dal caos” di lunghe riprese attraverso il montaggio, con la complicità di Marie- Hélène-Dozo.

La camera da presa, l’occhio di Minervini, è dentro ai suoi personaggi – o meglio alle persone – e alle loro vite, che si intrecciano e si alternano, in un ambiente ostile, un non-luogo della Louisiana.

Stiamo accanto anche noi alla barista cantante che lotta per tenere aperto il suo locale, alla madre di due ragazzini senza padre, che devono stare attenti a “non girare l’angolo” perché potrebbero sparargli e ai loro pomeriggi spesi in giro per le strade. Queste persone vivono la vita quotidiana, si parlano, discutono, cantano, ballano. A vigilare su di loro ci sono gli attivisti del “New Black Panthers of Self-Defense”, che si offrono a difesa della comunità e urlano giustizia per i loro giovani linciati o uccisi dalla polizia, e noi sempre lì appresso, con il regista. Anche a lui hanno sparato addosso, sono stati mesi lunghi di lavoro, per ottenere la fiducia di queste persone, per girare in condizioni rischiosissime, insieme alla famiglia, che è sempre con lui: negli Stati Uniti dal 2012, moglie asiatica e figli, sanno bene cosa vuol dire essere discriminati.

Lo ha dichiarato in una intervista a Repubblica (3 settembre), che vive nei suoi film, che è emotivamente coinvolto. “Per questo c’è la Psicoanalisi, da solo non ce la farei”, dice.

E la Psicoanalisi nei suoi film c’è, eccome, ci sono le pulsioni, istinto di vita e istinto di morte, la spinta a distruggere e quella ad esistere.

E c’è una realtà che è in Luisiana, ma potrebbe essere a Napoli o ovunque domini la violenza, la paura, la povertà, il razzismo, la disumanità.

Ma c’è poco da teorizzare, è da vedere.

 

Maggio 2019

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"The Substance" di C. Fargeat. Recensione di A. Buonanno

Leggi tutto

"Berlinguer. La grande ambizione" di A. Segre. Recensione di R. Valdrè

Leggi tutto