Cultura e Società

“La vita invisibile di Eurídice Guismão” Recensione di R. Valdrè

21/07/20
La vita invisibile di Eurídice Guismão

Autore: Rossella Valdrè

Titolo: La vita invisibile di Eurídice Guismão

Dati sul film: regia di Karim Aïnouz , Brasile, 2019, 139’

Genere: drammatico

 

 

 

 

 

Potente storia di un amore intramontabile, lucida analisi e accusa sociale al maschilismo, melodramma appassionato che tiene incollati allo schermo per più di due ore… tutto questo ed altro nello splendido film del brasiliano Karim Aïnouz, presentato a Cannes nella sezione “Un certain regard” e tratto dall’omonimo romanzo di Martha Bathala, grande successo in patria, al pari delle nostre Amiche geniali della Ferrante.

La vicenda parallela di Eurídice e Guida, le due sorelle protagoniste del film, appare però più forte, quasi magica, narrazione in bilico tra poesia e dramma sociale, raffinata introspezione femminile e affresco pulsante di vita e morte, come è tipico del Sudamerica, sotto una regia vigorosa che ne esalta il melodramma senza cadere mai nello stucchevole sentimentalismo.

Diverse ma complementari, legatissime, Eurídice e Guida vivono in una famiglia benestante della Rio de Janeiro anni Cinquanta; le prime inquadrature, metafora di tutto il film, ce le mostrano libere e piene di vita mentre si rincorrono nella foresta, senza trovarsi. I capelli al vento, i sogni giovanili, un anelito di libertà che verrà presto spezzato per sempre, dal destino e dalla crudeltà degli uomini. Eurídice, di due anni più grande, è timida, seria, ha un grande talento per suonare il piano e si esercita instancabilmente, sperando di essere ammessa al Conservatorio di Vienna. Guida, sensuale e in cerca d’amore, progetta una sera di fuggire con il suo amante, un marinaio greco, con la copertura della sorella, a cui promette che tornerà. La fuga è necessaria come unica via di una vita libera perché la famiglia, rigidamente conservatrice e dominata da un padre-padrone, non glielo avrebbe mai consentito. Ma il sogno d’amore di Guida si frantuma presto: il suo ritorno a casa, incinta ed umiliata, senza più un compagno, nell’oltraggiosa posizione di donna sola che porta in seno “un bastardo”, segna la svolta tragica del film.

Guida verrà cacciata di casa e troverà conforto solo tra le braccia amorevoli di una ex prostituta, Filomena, mettendo al mondo un bambino inizialmente non voluto, ma a cui poi grazie al ritrovare in Filomena una nuova madre rispetto all’assente e colpevole distanza della propria, si affeziona a lui, e immaginiamo che finirà i suoi giorni in quelle baraccopoli povere – ma a loro modo capaci di umanità – senza mai ritrovare in vita la sorella, che crede essere diventata una famosa pianista. Il destino di Eurídice, l’invisibile secondo l’adattamento nel titolo italiano, non è meno tragico: Eurídice non fugge, non si ribella, accetta dolorosamente il suo destino di donna di quell’epoca, destino tutto giocato nelle mani del padre e del marito (un qualunque marito), uomini opachi e violenti, la cui rozzezza è infinitamente lontana dalla struggente sensibilità del mondo femminile. Mondo femminile il cui destino è il matrimonio, la maternità, l’obbedienza all’ombra di un uomo. Eurídice si adegua, rinunciando persino al sogno della musica, unica forma di sopravvivenza per lei: “Quando suono sento di non esistere”. Il film lascia immaginare che in due, forse, si sarebbero sostenute, avrebbero pianto, lottato, gridato insieme; da sole, la loro vita è vita di sottomissione e rimpianto.

Idea geniale del film, tuttavia, è ciò che causa il mancato incontro, e come il regista riesce a narrarci la separazione. Eurídice e Guida non si perdono perché distanti nel mondo, ma perché volutamente i genitori non recapitano a Eurídice le innumerevoli lettere che Guida le scrive: il felice espediente della lettera, diventa così il tramite narrativo attraverso cui veniamo a conoscere dal di dentro, in profondità non solo gli eventi ma i sentimenti, le emozioni, i pensieri di queste due vite spezzate, che si credono al di là dell’Atlantico e sono entrambe sotto il sole accecante dell’accalcata Rio de Janeiro, ma che una volontà rozza e priva d’amore ha separato. Entrambe sotto lo stesso cielo, non si incontreranno mai più, o il destino avrà in serbo ancora un timido, ultimo contatto? Lasciamo la scoperta allo spettatore….

Due le tematiche centrali in questo film sontuoso e a tratti così doloroso da risultare quasi inguardabile: la condizione della donna, e l’amore tra sorelle. In un universo che volutamente il regista vuole scisso tra bene e male, maschile e femminile, amore e odio, non vi è dubbio che la possibilità d’amore, di sublimazione (la musica), di speranza, di sogno, di dignità, stia tutta nel femminile. Femminile sottomesso, quello delle due ragazze – a differenza della loro madre – eppure caparbio, tenace, capace di ultime piccole, fragili tenerezze: lo vediamo in Guida, che preferisce la miseria che piegarsi al padre, nella forza con cui Eurídice, pur nella rinuncia, mantiene la musica dentro di sé, nell’amore che riescono a dare ai loro bambini, mancando cosi di identificarsi con il femminile perdente, psicoanaliticamente potremmo dire castrato, della loro madre. In un film e in un mondo assolutamente fallocentrico (numerose e volutamente sgradevoli le scene di rapporti sessuali coniugali che sembrano stupri, indimenticabile la prima notte di nozze di Eurídice e il parto di Guida), lo spettatore si identifica ora con Eurídice intenta al suo piano, ora con le parole che Guida affida alle lettere: lettere che non arriveranno mai al destinatario, il cui destinatario è lo spettatore. Un film così potentemente femminile, invita ad una breve riflessione psicoanalitica sul femminile stesso, terreno, come è noto, impervio e controverso. Freud non ne negò mai il mistero, la “roccia basilare”, fino a riconoscere con umiltà che della donna ne capivano certo di più i poeti… ma la storia di Eurídice e Guida (e di tutte le Eurídice e Guida), sembra prestarsi molto bene alla complessa riflessione di Lacan. La donna non esiste, è il suo noto aforisma. Cosa vuol dire? Non esiste un significante femminile, vale a dire, così come esiste per l’uomo, il fallo; delle donne non si può fare un tutto, esse sono una, una donna, quella donna, ma non esiste il significante che designi la donna come universale. La donna è dunque per definizione mancante. Ma lo stesso autore rivolge in positivo questa ‘mancanza’, in un di più: essere quello che manca all’Altro. Privata dell’ingombro fallico, la donna sarebbe potenzialmente più libera, meno condizionata.

Senza addentrarci nel complesso linguaggio lacaniano (Soler, 2005), a me pare di cogliere molto bene il senso delle sue parole in ciò che il film, sul piano psicologico, vuole esprimere: apparentemente mancanti di ogni potere fallico, destinate a soccombere o a prestarsi alla ‘masquerade’ che l’uomo richiede, in realtà sono proprio Eurídice e Guida a spiccare, tra tutti, con la loro forza: la forza della passione, del legame perenne che le unisce, la forza sublimata data dall’amore per l’arte, la forza di diventare madri pur in quelle condizioni senza ripetere e far ripetere alle figlie il destino della loro madre. Mancanti, sì, emblema della castrazione, eppure piene, vive, ricche, pulsanti di desiderio, di rabbia, strenuamente fedeli. Come dimostrano quelle moltissime lettere, a cui mai è arrivava risposta, ma che Guida continuò fino alla morte a mandare alla sorella, per “paura di dimenticarti”.

 

Bibliografia

Soler C. (2005): Quel che Lacan diceva sulle donne. Psicoanalisi. Franco Angeli, Milano

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"The Substance" di C. Fargeat. Recensione di A. Buonanno

Leggi tutto

"Berlinguer. La grande ambizione" di A. Segre. Recensione di R. Valdrè

Leggi tutto