Cultura e Società

“El Conde” di P. Larraín. Recensione di F. Salierno

25/08/23
"El Conde" di P. Larraín. Recensione di

Parole chiave: Arte, Orrore, Vampiro, Pinochet

Autore: Flavia Salierno

Titolo del film: El Conde

Dati sul film: regia di Pablo Larraín, Cile, 2023, 110′. In Concorso, distribuito da Netflix.

Genere: commedia dark/horror


L’orrore si fa uomo. E tutto lo schifo e il male possibile. Ma anche il sarcasmo, lo sdegno, l’incarnazione della realtà che prende il sopravvento sul simbolico. Mangiatore di cuori e bevitore di sangue, il Pinochet-vampiro, che nutrendosi della vita degli uomini riesce a non morire mai. Quello che infatti muove la trama è la sua decisione di mettere finalmente la parola fine alla sua vita. Può veramente morire però chi supera il concetto stesso di limite con la grandiosità? Lo scopriremo vivendo il film: una ricostruzione tra lo storico e il fantasioso che ha il paradosso di non lasciare spazio all’immaginazione. Rende satura, infatti, la costruzione e ricostruzione della figura di un dittatore che, nella realtà, quella vera, ha eliminato migliaia di persone, scomparse nel nulla, solo perché portatrici di un pensiero diverso dal proprio. Ciò che è fantasioso si fonde e confonde con cenni di storia al punto da vedere e ascoltare il film come fosse un sogno. Ma qui il protagonista è uno. Un uomo che non faceva mistero di ammirare il generale Franco e il nazismo, e che ha messo a ferro e fuoco il Cile dal 1973 al 1990. Un film tra cinema horror, commedia, drammatico, splatter, insomma, indefinibile, e libero, viene da dire.

Un’opera d’arte, personalmente dico. Quando l’arte esprime, denuncia, e disturba. Una pellicola da assaporare con tutto il suo disgusto, perché, a volte, è proprio quello che descrive bene i rappresentanti dell’umano genere, e chi anche, come in una orrida staffetta, lo sussegue cedendone lo scettro.

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"The Animal Kingdom"di T. Cailley. Recensione di R. Valdrè

Leggi tutto

"Baby Reindeer" di W. Tofilska e J. Bornebusch. Recensione di F. Barosi

Leggi tutto