Cultura e Società

Mario Martone, Premio Musatti 2024. Intervistato da D. D’Alessandro

3/06/24
1

Prole chiave: Psiche e Polis, Cinema e psicoanalisi, Premio Cesare Musatti

L’occasione di questa Intervista di Davide D’Alessandro è stato il XXI Congresso Nazionale della SPI 2024 “Psiche e Polis”  che si è svolto a Roma dal 24 al 26 maggio e durante il quale è stato conferito il Premio Musatti per il 2024 a Mario Martone e al suo cinema.

La motivazione del premio Cesare Musatti 2024 a Mario Martone:

L’opera di Martone mette in campo il continuo sforzo della rappresentazione a dispetto della violenza, della follia, della malattia e della morte. Nel cinema di Mario Martone il conflitto è inseparabile dalla vita, ma è l’esercizio continuo della rappresentazione di Eros e Thanatos e le continue trasformazioni richieste per mantenere viva la vita ad essere al centro della sua produzione artistica.

Il regista premiato oggi, mette in scena, in una prospettiva di rara bellezza, la tensione costante tra la sublimazione e la distruttività in un equilibrio, allo stesso tempo precario e vitale, sospeso tra lo slancio creativo e lo scontro intestino contro un esercito di nemici interni ed esterni.

La tensione creativa alla rappresentazione, nonostante il conflitto, rende l’arte uno strumento politico di relazione; la Polis di Martone si realizza in un capolavoro di equilibrismo poetico che sopravvive al conflitto attraverso la rappresentazione.

E nello scontro tra la vita e la morte “ti salverà solo una relazione vitale”, come ha avuto modo di affermare, facendo sue le parole di Pasolini, Mario Martone.

Roberto Musella

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Psiche e Polis. La SPI premia M. Martone. A cura di E. Marchiori e A. A. Moroni, con i contributi di F. Barosi, S. Diena, A. Meneghini, F. Salierno e R. Valdrè

Leggi tutto

Incontro con Martone

Leggi tutto